• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Fisica [19]
Astronomia [10]
Astrofisica e fisica spaziale [10]
Ottica [8]
Matematica [7]
Storia della fisica [7]
Biografie [5]
Chimica [5]
Fisica matematica [4]
Storia dell astronomia [4]

Ottica quantistica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ottica quantistica HHermann Haken di Hermann Haken Ottica quantistica sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] abbastanza ampia di righe di emissione spontanea. Usando una combinazione di diversi tipi di coloranti si può coprire una regione di lunghezze d eguale a quella prodotta per interferenza in zona di Fraunhofer da un'onda piana passante attraverso due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DUALISMO ONDA-PARTICELLA – DISTRIBUZIONE DI POISSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottica quantistica (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Myles W. Jackson I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] esperti di ottica; tuttavia, Fraunhofer vi riceveva ottici di altre istituzioni e filosofi della Natura sperimentali ai quali mostrava soltanto la sua tecnica di calibrazione delle lenti acromatiche, relativa all'uso delle righe di assorbimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

PRISMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISMA Aroldo DE TIVOLI . Fisica. - In fisica in generale s'intende per prisma un corpo trasparente limitato da facce piane e non parallele. La linea individuata dall'intersezione delle due facce si [...] presentate dal prisma per le due radiazioni di lunghezza d'onda, rispettivamente di 6563 Å e 4861 Å che sono le due righe dell'idrogeno, rispettivamente riga rossa (C di Fraunhofer) e blu (F di Fraunhofer). Un prisma può essere anche acromatico e ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] sec., dopo una lunga serie di esperimenti, mentre Joseph von Fraunhofer (1787-1826) riuscì a di lenti acromatiche e usò le righe di emissione degli spettri di corpi incandescenti per determinare con esattezza il potere di dispersione e l'indice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] grande dilettante nel campo della fisica, e Joseph von Fraunhofer (1787-1826), celeberrimo artigiano ottico di Monaco, il cui nome, a partire dal 1814, sarebbe rimasto associato a quello delle righe spettrali. È vero che Robert Bunsen e Gustav Robert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

H

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

H H 〈akka〉 [Forma maiusc. della lettera h] [OTT] Simb. della riga spettroscopica di Fraunhofer a 396.8 nm, nell'ultravioletto vicino. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico idrogeno; H2 e H3 (e loro varianti: [...] 2₁H e trizio 3₁H. ◆ [MTR] [EMG] Simb. dell'henry. ◆ [OTT] Hα, Hβ, ecc. indicano le righe della serie di Balmer dello spettro dell'idrogeno. ◆ [FSD] Centri H: v. centri di colore: I 554 e. ◆ [EMG] Modi H: i modi trasversali magnetici in una cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

OTTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTICA Eduardo AMALDI Leonardo MARTINOZZI . L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa. Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] Se osserviamo allo spettroscopio la luce del sole vediamo che non solo essa è solcata da numerose righe, come osservò per primo il Fraunhofer e studiò dal punto di vista che ci interessa per primo il Melloni, ma che termina bruscamente dal lato delle ... Leggi Tutto
TAGS: INVOLUCRO ATMOSFERICO – ANGOLO DI RIFLESSIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea Jeremy Gray Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea La geometria proiettiva La carriera del matematico francese [...] di lenti, ambito in cui Joseph von Fraunhofer (1787-1826) svolse un ruolo pioneristico. Assorbito dal suo lavoro di di gas e cristalli e scoprendo, prima di Robert Bunsen (1811-1899) e Gustav Robert Kirchhoff (1824-1887), le prime tre righe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

RETICOLO di diffrazione

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICOLO di diffrazione Bruno Pontecorvo Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] destra della fenditura; si tratta di studiare i fenomeni di diffrazione alla Fraunhofer (vedi interferenza e diffrazione) , sul piano focale dell'obiettivo si disegna una serie di righe sottili e brillanti sopra uno sfondo oscuro. L'immagine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
riga
riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spettrolampo
spettrolampo s. m. [comp. di spettro- e lampo]. – In astronomia, il bagliore che presentano le righe di Fraunhofer dello spettro solare (v. riga, n. 1 c), nei brevi istanti che precedono o seguono immediatamente la fase di totalità di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali