• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Fisica [121]
Astronomia [42]
Fisica atomica e molecolare [42]
Matematica [39]
Chimica [31]
Ottica [31]
Temi generali [30]
Fisica matematica [28]
Astrofisica e fisica spaziale [30]
Storia della fisica [29]

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica Vittorio Marchis Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] ne sortisce un quadro di alta liricità che, in poche righe, delinea una cultura del fare dove la divisione del lavoro fumo. […] E accendono tra i rami irrigiditi fiori enormi e spettrali, i freddi fiori elettrici che sbocciano sul mondo. Le alte case ... Leggi Tutto

La grande scienza. Esplorazione planetaria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Esplorazione planetaria Giovanni Bignami Esplorazione planetaria La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] convertitore è la clorofilla, che genera caratteristiche bande di assorbimento spettrale. L'esplorazione di pianeti candidati, che si trovano in zona abitabile, potrebbe certo fornire righe ben diverse, legate a una differente biochimica, a noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre Ileana Chinnici – Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri. All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] pubblicò la prima memoria sugli spettri stellari, in cui identificò tre classi spettrali, comprendenti stelle bianco-azzurre (tipo Vega, nel cui spettro predominano le righe dell’idrogeno), stelle gialle (tipo Sole, il cui spettro presenta numerose ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI PALERMO

ROLLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLLA, Luigi Franco Calascibetta – Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905. Dal novembre [...] da lui prese il nome, in base alla quale esisteva una dipendenza tra la radice quadrata della frequenza delle righe delle serie spettrali dei raggi X caratteristici emessi da un certo elemento e il suo numero atomico, divenne possibile stabilire che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE

corona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corona coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] caratterizzata da uno spettro a righe, di cui due molto intense, centrate su 530.3 e 637.4 nm (sono state identificate 27 righe, tra 332.0 e 108 c. sono i buchi coronali, regioni ove le linee spettrali e il continuo radio sono molto più deboli. Con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

Moseley Henry Gwyn Jeffreys

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Moseley Henry Gwyn Jeffreys Moseley 〈móusli〉 Henry Gwyn Jeffreys [STF] (Weymouth 1887 - m. in guerra, 1915) Assistente di fisica nell'univ. di Manchester (1910). ◆ [FAT] Legge di M.: legge sperimentale [...] enunciata da M. nel 1913 per la frequenza f delle righe delle serie spettrali dei raggi X caratteristici emessi da un certo elemento: f=a(Z-b)2, essendo Z il numero atomico dell'elemento, a una costante e b una quantità che varia con la serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – NUMERO ATOMICO – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moseley Henry Gwyn Jeffreys (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
spettrale
spettrale agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale (De Roberto); avere un aspetto s., essere...
riga
riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali