• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [206]
Fisica [121]
Astronomia [42]
Fisica atomica e molecolare [42]
Matematica [39]
Chimica [31]
Ottica [31]
Temi generali [30]
Fisica matematica [28]
Astrofisica e fisica spaziale [30]
Storia della fisica [29]

Astrofisica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] vicine e di conseguenza in virtù dell'effetto Doppler le loro righe spettrali risultano molto più spostate verso le lunghezze d'onda maggiori. Questo spostamento delle righe spettrali verso l'estremo rosso dello spettro prende il nome di redshift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – TEORIE DELLA GRANDE UNIFICAZIONE – MATERIA OSCURA NON BARIONICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astrofisica (9)
Mostra Tutti

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243) Mariano SANTANGELO Franco MOLINA Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] di momento di quadripolo elettrico. Tutti questi effetti hanno riscontro nella struttura iperfina delle righe spettrali. Di questi meccanismi d'interazione alcuni hanno scarsa influenza sul comportamento della suscettività magnetica, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

ATOMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] nella tecnica dei mezzi di alta risoluzione, sia specialmente nella costruzione di sorgenti di luce in cui le righe spettrali vengono emesse in condizioni di particolare purezza. L'aumento di precisione dei dati sperimentali ha permesso alla teoria ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – STRUMENTO DI MISURA – PRINCIPIO DI PAULI

AURORA POLARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] appare il rosso, l'arancio, il violetto; assai raro il blu. La diversa intensità relativa delle varie bande e righe spettrali, le ampie variazioni che essa subisce a seconda della quota di emissione spiegano la grande varietà degli spettri osservati ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RADIOCOMUNICAZIONI – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURORA POLARE (4)
Mostra Tutti

DEUTERIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] al valore di questo momento (in particolare quelle delle intensità alternate delle righe spettrali) sono diverse. Sono anzi i rapporti di intensità di queste righe (rispettivamente dovute all'orto- e para- idrogeno nello spettro dell'idrogeno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MOMENTO MAGNETICO DEL PROTONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – MOMENTI MECCANICI – REAZIONI NUCLEARI – PARTICELLA ALFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEUTERIO (2)
Mostra Tutti

Lo Surdo, Antonino

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Siracusa 1880 - Roma 1949), direttore dell'osservatorio geofisico di Firenze; quindi (dal 1919) prof. di fisica superiore e poi direttore dell'istituto di fisica dell'univ. di Roma; socio [...] da J. Stark e con una tecnica geniale per la sua semplicità, l'influenza di un campo elettrico sulle righe spettrali (effetto Stark-Lo Surdo). Compì altre ricerche notevoli nel campo dell'ottica fisica (i cui metodi, in particolare, applicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DEI XL – METEOROLOGIA – ELETTRICITÀ – SISMOLOGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lo Surdo, Antonino (3)
Mostra Tutti

Uhlenbeck, George Eugene

Enciclopedia on line

Uhlenbeck, George Eugene Fisico (Batavia 1900 - Boulder 1988), prof. di fisica teorica nelle univ. del Michigan (1927), di Leida (1930), ancora del Michigan (1935). Socio straniero dei Lincei (1965). Si occupò dapprima di spettroscopia [...] teorica e nel 1925, in collaborazione con S. A. Goudsmit, dimostrò che la struttura in multipletti delle righe spettrali, l'effetto Zeeman e alcune proprietà ferromagnetiche e paramagnetiche si spiegano se si ammette che lo stato di un elettrone non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – MOMENTO MECCANICO – FERROMAGNETICHE – SPETTROSCOPIA – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uhlenbeck, George Eugene (1)
Mostra Tutti

iperfina, struttura

Enciclopedia on line

In spettroscopia, struttura complessa (dovuta all’effetto isotopico e a quello dello spin nucleare) di righe spettrali costituite ciascuna, come può rivelare un’osservazione ad alto potere risolutivo, [...] non da una sola riga ma da un gran numero di righe vicinissime fra loro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: SPETTROSCOPIA

subdoppler

Enciclopedia on line

(o sub-Doppler) In spettroscopia, riferito a metodica che consenta di eliminare o ridurre l’allargamento delle righe spettrali provocato dall’effetto Doppler. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EFFETTO DOPPLER – SPETTROSCOPIA

OTTICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA QUANTISTICA Mario Bertolotti Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] dei fasci luminosi nonché per determinare le loro proprietà spettrali e statistiche è l'uso dei rivelatori fotoelettrici. L soprattutto in spettroscopia per la misurazione della larghezza di righe. Esse sono, per es., impiegate per lo studio ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – DIODI EMETTITORI DI LUCE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – EFFETTO FOTOELETTRICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA QUANTISTICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
spettrale
spettrale agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale (De Roberto); avere un aspetto s., essere...
riga
riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali