• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [96]
Arti visive [30]
Astronomia [15]
Storia [17]
Musica [13]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Strumenti del sapere [7]
Filosofia [5]
Comunicazione [5]

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] I") vincevano ancora una volta. Al secondo posto, l'"Italia II" (S. Zardini, L. Alberti). Nel bob a quattro, S. Zardini. A. Righini, E. Della Torre e R. Bonagura conquistavano il secondo posto, dietro gli S. U. A. Sempre nel 1959, vittorie di Lino ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] -Antoine Ferchault de, Histoire des scarabés, introd. de Maurice Caullery, mise en ordre et notes par Pierre Lesne et François Picard, Paris, Lechevalier, 1955. Righini Bonelli 1976: Il Museo di storia della scienza a Firenze, a cura di Maria Luisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

FORTUNATI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI, Gian Francesco Teresa Chirico Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] aria con fagotto obbligato e orchestra; riduzione per canto e pianoforte della musica del balletto da Tigrane di V. Righini (fondo già appartenuto alla Königliche Hausbibliothek di Berlino). Composizioni sacre: Dixit Dominus a 4 voci composto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA D'AUSTRIA – ISOLA DI SANTO DOMINGO – FILIPPO DI BORBONE – INFANTA DI SPAGNA – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATI, Gian Francesco (1)
Mostra Tutti

PROTONOTARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROTONOTARI, Francesco Fulvio Conti PROTONOTARI, Francesco. – Nacque il 28 agosto 1836 a Santa Sofia di Romagna (all’epoca nel Granducato di Toscana) da Pietro e da Teresa Boattini. Nel 1854 si laureò [...] Nuova Antologia, ibid., 1906, vol. 206, pp. 553-559; P.C. Masini, Lettere di Antonio Labriola a F. P. e a Cesare Righini, in Rivista storica del socialismo, I (1958), 4, pp. 498-510; C. Ceccuti, Un editore del Risorgimento. Felice Le Monnier, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA, FIRENZE – UNIVERSITÀ DI PISA – FRANCESCO FERRARA

TAFFARA, Luigi Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFFARA, Luigi Gaetano Donatella Randazzo TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici. Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] 1936, nel villaggio di Sara, nel distretto di Orenburg in Siberia, insieme agli astronomi Giorgio Abetti e Guglielmo Righini dell’osservatorio astrofisico di Arcetri. Ebbe quattro figli: una femmina, Carmela, e tre maschi. Questi in ambito lavorativo ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STAZIONE METEOROLOGICA – COORDINATE CARTESIANE

CECCONI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCONI, Eugenio Francesco Malgeri Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] di Firenze, in S. Maria in Fiore, 11 sett. 1935, Firenze 1935. Notizie sulla rivista Arch. dell'ecclesiastico, in B. Righini, I periodici fiorentini (1597-1950). Catalogo raffinato, I,Firenze 1955, p. 46, n. 166; notizie anche in E. Papa, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO VATICANO I – CONCILIO DI FIRENZE – OPERA DEI CONGRESSI

BONAMICI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Diomede Giulio Prunai Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] , p. 107; G. Corti, Giornali fiorentini del '48, in Il Mattino dell'Italia centrale (Firenze), 21 dic. 1948; F. Martini, Il Quarantotto in Toscana, Firenze 1948, pp. 167, 170-173, 177-183; B. Righini, I periodici fiorentini, II, Firenze 1955, p. 152. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Diomede (1)
Mostra Tutti

EMANUELLI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELLI, Pio Giuseppe Monaco Nacque a Roma il 3 nov. 1889 da Antonio e da Luisa D'Orazi. Sin da ragazzo dimostrò uno spiccato interesse per l'astronomia, tanto da inviare le proprie osservazioni dell'eclissi [...] d'oggi, Genova 1947, sub voce; M. Fracastoro, P. E., in Mem. della Soc. astron. ital., XXI (1948-49), pp. 229 s.; P. Maffei, Gli scritti ined. di P. E., ibid., XXXVII (1966), pp. 802-806; G. Righini, Dictionary of scientific biography, III, sub voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – COORDINATE GALATTICHE – CORRIERE DELLA SERA – CAMILLE FLAMMARION – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELLI, Pio (1)
Mostra Tutti

FOLLIERO DE LUNA, Aurelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLIERO DE LUNA, Aurelia Valentina Coen Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, p. 1381; G. Mazzoni - G. Picciola, Antologia carducciana, Bologna 1951, p. 202; B. Righini, I periodici fiorentini, Firenze 1955, 1, pp. 49, 148; F. Pieroni Bortolotti, Alle origini del movimento femminile in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] Nazionale dei Lincei. Memorie della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche", s. 9, 8, 1996, 1. Righini Bonelli 1981: Righini Bonelli, Maria Luisa - Van Helden, Albert, Divini and Campani: a forgotten chapter in the history of the Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
righino
righino s. m. [dim. di riga]. – 1. In tipografia, linea di composizione incompleta, che viene a trovarsi al termine di un periodo cui fa seguito un capoverso. R. ladro, righino composto soltanto di una o due sillabe, che generalmente si cerca...
védovo
vedovo védovo agg. e s. m. [lat. vĭduus, tratto dal femm. vidua: v. vedova]. – 1. Uomo a cui è morta la moglie: restare vedovo; è vedovo da due anni; ha un cugino v.; ha sposato un v. con due figli. Per il femm., che indica una condizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali