• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [4]
Fisiologia umana [1]
Neurologia [1]
Patologia [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Biologia [1]
Farmacologia e terapia [1]

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] ecc. La constatazione della morte riesce via via più semplice appena altri e decisivi segni cadaverici si vanno manifestando. Citeremo la rigidità cadaverica, che deve essere vagliata nei confronti con stati di contrattura o di catalessi isterica. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] accumulo di acido lattico si deve anche la rigidità cadaverica, che una volta era messa in rapporto , B. Adachi, E. Loth, e altri. Essi hanno utilizzato anzitutto cadaveri di razze di colore che capitavano di quando in quando nelle sale anatomiche sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

KÜHNE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜHNE, Wilhelm Agostino Palmerini Fisiologo, nato ad Amburgo il 28 marzo 1837, morto a Heidelberg il 10 luglio 1900. Nel 1868 fu professore di fisiologia ad Amsterdam; nel 1871 a Heidelberg. È autore [...] nervi motori e sulla fisiologia generale dei muscoli e dei nervi, sulla fotochimica della visione, sulla rigidità cadaverica, sulla fisiologia del pancreas, ecc. Dei suoi scritti ricordiamo: Über die peripherischen Endorgane der motorischen Nerven ... Leggi Tutto

RINALDONE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RINALDONE, Civiltà di F. Rittatore Vonwiller Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] diffuso dal Neolitico in poi e che indica chiaramente l'uso di legacci messi in opera prima del sopraggiungere della rigidità cadaverica. Dati particolari sono stati desunti dallo scavo della necropoli di Ponte S. Pietro sul fiume Fiora, che ha dato ... Leggi Tutto

Le immagini endoscopiche

Universo del Corpo (1998)

Le immagini endoscopiche Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro [...] vocale assume spesso una posizione 'paramediana' o cadaverica, intermedia tra adduzione e abduzione, mentre la e del telescopio; questo strumento è inoltre fornito di tubi rigidi intercambiabili di diversi lunghezza e calibro, per l'impiego anche in ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le immagini endoscopiche (5)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] della Chiesa la scelta dei testi si cristallizza nelle rigide forme della scolastica, in altre invece prevalgono le tendenze fino allora praticato, di concedere alla scuola soltanto i cadaveri dei giustiziati, e fece costruire un teatro anatomico a ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
rigidità
rigidita rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non farsi scorgere, cercò di mantenere una...
cadavèrico
cadaverico cadavèrico agg. [der. di cadavere] (pl. m. -ci). – Di cadavere: aspetto c., rigidità c.; spec. con riferimento al colore del viso, anche di chi è spaventato, o ha perso molto sangue: aveva una cera c.; era c. in faccia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali