• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [127]
Musica [108]
Teatro [17]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Storia [1]
Geografia [1]
Danza [1]

GRANFORTE, Apollo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANFORTE, Apollo (Apollinare) Maria Carmela Di Cesare Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] spesso apprezzato interprete wagneriano in Lohengrin, Tristano, Siegfried, Crepuscolo degli dei e Parsifal. Il 17 sett. 1927 interpretò il Rigoletto di Verdi al teatro Ligure di Rivarolo; fu quindi impegnato al S. Carlo di Napoli in Andrea Chénier di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CREPUSCOLO DEGLI DEI – TEATRO ALLA SCALA – EBE STIGNANI – BUENOS AIRES

LEONCAVALLO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero) Johannes Streicher Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] raccontato per la prima volta, Lucca 1985; M. Vallora, Plagi, sipari, pagliacci, in Quartetto della maledizione. Materiali per "Rigoletto", "Cavalleria" e "Pagliacci", "Fanciulla", a cura di G. Aulenti - M. Vallora, Milano 1985, pp. 71-93; J. Maehder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDERZINI, Gianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna (in arte Gianna Giancarlo Landini ). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] Liana, operetta scritta e diretta da Tito Schipa. Nel 1931 aveva cantato anche al Covent Garden nella Forza del destino e in Rigoletto. Ma le sue presenze all’estero furono sporadiche (cantò in Norma all’Opéra di Parigi e al Flamand di Anversa nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CASA MUSICALE SONZOGNO – BARBIERE DI SIVIGLIA – CARL MARIA VON WEBER – ALESSANDRIA D’EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDERZINI, Gianna (1)
Mostra Tutti

PASQUA, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PASQUA, Giuseppina Giancarlo Landini PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa. Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] di riferimento di Amneris. In quell’anno debuttò all’Imperiale di Mosca, dove si produsse in Aida, La favorita e Rigoletto, e poi all’Imperiale di Pietroburgo in Aida. Nel 1879 debuttò al Covent Garden di Londra, Leonora nella Favorita, Fidès ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIUSEPPINA STREPPONI – MARIETTA PICCOLOMINI – FORZA DEL DESTINO – FRANCESCO TAMAGNO

ARATA, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARATA, Ubaldo Riccardo Capasso Nato a Ovada (Alessandria) il 23 maggio 1895, abbandonò ben presto gli studi universitari per dedicarsi al cinema, con il quale, lavorando saltuariamente, aveva rapporti [...] di G. Alessandrini; 1940 La Rosa di sangue di J. Choux e Tosca di C. Koch e J. Renoir; 1941, Il re si diverte (Rigoletto) di M. Bonnard; 1942, Una Signora dell'Ovest di C. Koch, Perdizione di C. Campogalliani e I due Foscari di E. Fulchignoni; 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACISTE ALL'INFERNO – ROMA CITTÀ APERTA – ALESSANDRINI – BLASETTI – BRIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATA, Ubaldo (1)
Mostra Tutti

VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] e di forme musicali più variate, vennero alla luce le tre destinate a consacrare la fama mondiale di Verdi: Rigoletto (melodramma di Piave, da Hugo; Venezia, Fenice, 11 marzo 1851), Il trovatore (dramma di Cammarano, da Antonio García Gutiérrez ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – WOLFGANG AMADEUS MOZART

GIANNINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI Nadia Carnevale Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] una serie di registrazioni fonografiche, realizzate con il sistema ideato da E. Berliner, tra il 1896 e il 1899 incise brani dal Rigoletto, dall'Aida (la registrazione di La donna è mobile risale al 21 genn. 1896, mentre quella di Nel fiero anelito è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUATTRINI, Jan Ludwik

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTRINI, Jan Ludwik Alina Zórawska-Witkowska QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] numerose opere verdiane: I Lombardi alla prima crociata (1848), Macbeth e I due Foscari (1849), Ernani (1851), Attila (1852), Rigoletto (1853), Nabucco e Il trovatore (1854), La traviata (1856), Un ballo in maschera (1865), Don Carlos e Giovanna d ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANÇOIS-ADRIEN BOIELDIEU – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR – STANISŁAW MONIUSZKO

SCOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Antonio Gabriele Bucchi – Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] apprezzare a Chicago e Boston, riproponendo il già collaudato repertorio francese e verdiano (Gli Ugonotti, Faust, Carmen, Rigoletto), cui aggiunse una delle prime incursioni nel registro buffo con il Don Pasquale donizettiano (nella parte del dottor ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – METROPOLITAN OPERA HOUSE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIULIO GATTI CASAZZA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

DE NEGRI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NEGRI, Giovanni Battista Roberto Staccioli Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] di A. Ponchielli a Venezia, partì per Vienna, ospite del Karlstheater, ove, oltre ai ruoli consueti, esordì in Rigoletto di Verdi, con cui offrì un'altra dimostrazione del suo talento interpretativo. La grande versatilità gli consentì di arricchire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – NIZZA MONFERRATO – LUIGIA ABBADIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
rigolétto
rigoletto rigolétto s. m. [prob. affine a riga], ant. – Antica danza, che si ballava da più persone girando in tondo. Per estens., cerchio di persone in genere.
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali