BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] cui fu una delle più efficaci e ammirate interpreti: memorabili esecuzioni furono, appunto, al Teatro Regio di Parma, quelle del Rigoletto (26 dic. 1852) e del Trovatore (15 febbr. 1854), prima della sua partenza nel marzo 1854 per Vienna, richiesta ...
Leggi Tutto
DANISE, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] (che incise anche, nel 1917, su dischi "La Voce del Padrone", risultando, secondo R. Celletti, "Il Rigoletto più completo che si possa ascoltare in disco"), Trovatore, Traviata, Ballo in maschera, Forza del destino, Aida, e gli consentirono di ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] Dopo una breve carriera direttoriale (La traviata di G. Verdi a Carrara con Adelina Agostinelli, M. Polverosi e R. Stracciari, Rigoletto al teatro Municipale di Alessandria, Le maschere di P. Mascagni al teatro Adriano di Roma e concerti sinfonici al ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco
Francesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] stagioni 1863-64 e 1866-77 cantò al Real di Madrid e nel 1875-76 apparve al teatro La Fenice di Venezia in Rigoletto e nella prima di Hamlet di A. Thomas, opera che interpretò nuovamente al teatro Apollo di Roma nella stagione 1878-79.
All'apice ...
Leggi Tutto
BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] House di New York con I puritani e il 22 nov. 1907 al Teatro Metropolitan della stessa città con il Rigoletto), interpretando insieme con le più famose cantanti d'agilità dell'epoca (M. Sembrich, L. Tetrazzini, M. Barrientos) opere del repertorio ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] Bern 2010, p. 99); e scrivendo a Giulio Ricordi da Parigi il 12 aprile 1870, dopo averla sentita in Traviata e Rigoletto, la proclama «meravigliosa» (F. Abbiati, Giuseppe Verdi, III, Milano 1959, p. 336).
Nel giugno 1876 al Covent Garden, dove cantò ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] stesso personaggio. Nedda in tale occasione era Nellie Melba e Tonio Mario Ancona. Altre opere da lui eseguite a Londra furono Rigoletto, L'amico Fritz con E. Calvé, e con N. Melba I Rantzau, diretta da Mascagni. Come riporta ancora il Williams, le ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] il suo cavallo di battaglia, il ruolo di Elvino in La sonnambula.Nel frattempo egli ampliava il suo repertorio col verdiano Rigoletto, meritando altri onori; fu notato che "fu meno tenore e più duca di Mantova" dando cioè il massimo risalto al ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] regolare carriera teatrale, che per tre anni Ziliani volle limitata a parti di puro ‘tenore lirico’: La bohème, Rigoletto, La traviata, Lucia di Lammermoor, Madama Butterfly sono le sole opere che impegnarono a rotazione continua il giovane Pavarotti ...
Leggi Tutto
DESSY (Dessi), Giovanni Battista
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis.
Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...] ), mise in scena le opere Dolores di S. Auteri-Manzocchi, Napoli di carnevale di N. De Giosa, Favorita di G. Donizetti e Rigoletto di G. Verdi. Nella stagione di carnevale 1883 assunse l'impresa del teatro Cerruti, ed allestì la Linda di Chamounix di ...
Leggi Tutto
rigoletto
rigolétto s. m. [prob. affine a riga], ant. – Antica danza, che si ballava da più persone girando in tondo. Per estens., cerchio di persone in genere.
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...