OPPENHEIM, Dennis
Alexandra Andresen
Scultore statunitense, nato a Mason City (Washington) il 6 settembre 1938. Completati gli studi presso il California College of Arts and Crafts a Oakland (1959-64), [...] Kröller-Müller Rijksmuseumdi Otterlo, 1981; Fattoria di Celle, presso Pistoia, 1983; Olympic Park di Sŏul, Oppenheim and the Eternal Machine, marzo 1991. Cataloghi di mostre: Dennis Oppenheim, Amsterdam 1974; Whitney Biennal 1977, New York 1977; ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Alexandra Andresen
Pittore italiano, nato a Roma il 28 gennaio 1935, morto suicida a Marsiglia il 21 settembre 1963. Diplomatosi nel 1954 presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, [...] Museum di Leverkusen nel 1960, e alla Tentoostelling Nul presso lo Stedeljik Museum diAmsterdam nel 1962. Alla fine di quello '' (Metallo, nero, opaco, uniforme, 1960, Otterlo, Rijksmuseum Kröller-Müller; Metallo, nero, opaco, uniforme, 1961, Roma ...
Leggi Tutto
VERSPRONCK, Johannes
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Haarlem verso il 1597, ivi morto nel 1662. Ottimo ritrattista della scuola olandese, scolaro di suo padre Cornelis Engelsz. Verspronck, anche lui [...] . Johannes è stato il principale ritrattista della scuola di Haarlem accanto a Frans Hals, e altrettanto stimato. I discreti ritratti (1640); a Haarlem nel museo civico si trovano i suoi capolavori; altre opere importanti nel Rijksmuseum ad Amsterdam. ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] s.).
Intorno al 1495 dovrebbero datarsi il Ritratto di Giuliano da Sangallo e il Ritratto di Francesco Giamberti (Amsterdam, Rijksmuseum), ricordati dal Vasari in possesso del figlio di Giuliano, Francesco, e passati nel XVII secolo nelle collezioni ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] già coll. sir. O. Sargent); per contro, il Paesaggio con pescatori della Staatliche Gemäldegalerie di Kassel (verso il 1640), il Paesaggio del Rijksmuseum (inv. 1351) diAmsterdam (verso il 1641) e il Paesaggio con s. Girolamo del Museum of fine arts ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Piero di Lorenzo di Chimenti (n. Firenze 1462 circa - m. 1521). Allievo di Cosimo Rosselli, lo aiutò negli affreschi della Sistina. Impressionato tecnicamente dal Pollaiolo, [...] negli affreschi della Cappella Sistina (1481-82). Orientato verso una pittura di colore e luce atmosferica, gli furono congeniali la tecnica a olio Vespucci, Chantilly, Musée Condé; Giuliano da San Gallo e Francesco Giamberti, Amsterdam, Rijksmuseum). ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1610 - Bruxelles 1690). Allievo del padre David il Vecchio, fu tra i più importanti pittori fiamminghi del sec. 17º. Nella sua lunga carriera realizzò innumerevoli quadri, raffiguranti [...] Leopoldo Guglielmo (Vienna, Kunsthistorisches Museum; Madrid, Prado). Consistenti gruppi di suoi quadri sono conservati al Louvre, al Prado, a Londra (National Gallery), Amsterdam (Rijksmuseum); Bruxelles (Musée des beaux-arts) ecc. Fu pittore anche ...
Leggi Tutto
Pittore olandese (Assendelft 1597 - Haarlem 1665), figlio di Jan, fu allievo (1612-22) di F. P. de Grebber. Molto importante per la sua formazione fu l'amicizia con l'architetto e pittore J. van Campen. [...] . Dipinse e disegnò con fedele esattezza di preferenza interni di chiese, dando alle forme architettoniche una Utrecht, Centraal Museum; S. Odulphus a Assendelft, 1649, Amsterdam, Rijksmuseum; S. Lorenzo a Alkmaar, 1661, Rotterdam, Museum Boymans- ...
Leggi Tutto
Nome di famiglia, usato talvolta anche come firma collettiva, di tre fratelli, pittori: Antoine (Laon 1588 circa - Parigi 1648), Louis (Laon 1593 circa - Parigi 1648), Mathieu (Laon 1607 - Parigi 1677). [...] Londra. Fare più libero e tecnica più elegante contraddistinguono la preminente collaborazione di Mathieu (Giocatori di dadi, Amsterdam, Rijksmuseum; Giocatori di tric-trac, Louvre). Mathieu, che sopravvisse lungamente ai fratelli, è meglio noto per ...
Leggi Tutto
Pittore (Naarden, Olanda settentr., 1600-03 circa - Haarlem 1670) attivo ad Haarlem, zio di J. van Ruisdael. Risentì di E. van de Velde e P. de Molijn. Vicino a J. van Goyen, dipinse soprattutto scene [...] e dalla ricerca di effetti tonali; nella maturità usò un colore più ricco e una maggiore monumentalità compositiva (Dopo la pioggia, 1631, Budapest, Szépművészeti Múzeum; Paesaggio fluviale, 1649, Amsterdam, Rijksmuseum). Dipinse per breve ...
Leggi Tutto