• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Arti visive [166]
Biografie [144]
Archeologia [10]
Geografia [4]
Storia [4]
Diritto [4]
Europa [2]
Temi generali [4]
Temi iconografici e decorativi [3]
Storia per continenti e paesi [2]

CERESA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESA (de' Ceresi), Carlo Mina Gregori Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] il C. si conferma il continuatore della tradizione moroniana e perfino savoldesca. Del 1646 è il Ritratto di Bernardo Gritti (Rijksmuseum te Amsterdam 1964, 'S-Gravenhage 1966, pp. 14 s.). Nella presentazione ufficiale del personaggio, in qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO NUVOLONE – GIAN GIACOMO BARBELLO – SAN GIOVANNI BIANCO – ADORAZIONE DEI MAGI – EVARISTO BASCHENIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERESA, Carlo (1)
Mostra Tutti

GRECO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Emilio Carlo Pirovano Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913. Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] royaux des beaux-arts; del 1957 la 3: varianti a Parigi, Musée national d'art moderne; Monaco, Neue Pinakothek; Otterlo, Rijksmuseum Kröller-Müller; del 1959, la n. 4, a Toronto, Art Gallery of Ontario; bisogna collegare al medesimo motivo anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARMISTIZIO DELL'OTTO SETTEMBRE – ANTONINO DI SAN GIULIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Emilio (3)
Mostra Tutti

PIERO di Lorenzo Ubaldini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO di Lorenzo Ubaldini Serena Padovani PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Intorno al 1495 dovrebbero datarsi il Ritratto di Giuliano da Sangallo e il Ritratto di Francesco Giamberti (Amsterdam, Rijksmuseum), ricordati dal Vasari in possesso del figlio di Giuliano, Francesco, e passati nel XVII secolo nelle collezioni reali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – FILIPPO STROZZI IL GIOVANE – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – SS. GIOVANNI BATTISTA

DELLA CESA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo Lionello Giorgio Boccia Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere. Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] l'Armée; Londra, Wallace Collection; Madrid, Real Armería; Vitoria, Armería; Vienna, Waffensammlung; Muiden, Muiderslot Rijksmuseum; Valletta, Armeria del palazzo dei Cavalieri; Filadelfia, Kienbusch Armory; Worcester, Mass., Higgins Armory. Partendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BOSSI – VINCENZO I GONZAGA – ALESSANDRO FARNESE – ALESSANDRO FARNESE

FRANCQUEVILLE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro) Sandro Bellesi Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] G.B. Caccini, Köln 1971, pp. 161 s.; C. Avery, Hendrick de Keyser as a sculptor of small bronzes, in Bulletin van het Rijksmuseum, XXI (1973), p. 12; M. Mastrorocco, Lo scultore P. F.: la sua attività alla corte dei granduchi di Toscana Francesco I e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione Beate Gessler-Löhr Joachim Friedrich Quack Tecniche e rituali di mummificazione Processi di imbalsamazione di Beate Gessler-Löhr La mummia è un [...] Sprache und Altertumskunde", 127, 2000, pp. 74-78. Raven 1982: Raven, Maarten J., Corn-Mummies, "Oudheidkundige Mededelingen uit het Rijksmuseum van Oudheden te Leiden", 63, 1982, pp. 7-38. ‒ 1993: Raven, Maarten J., Mummies onder het mes, Amsterdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI

BUONACCORSI, Pietro, detto Perin del Vaga

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga Maria Vittoria Brugnoli Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] , Mass., 1961, pp. 416-420, 567 s.; A.Erkelens, Rafaeleske grotesken op einike Brusselse Wandtapijt series, in Bull. van het Rijksmuseum, X (1962), pp. 129-138; Ital. Drawings... in the British Museum, Ph. Pouncey-J. A. Gere, Raphael and his circle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Pietro, detto Perin del Vaga (3)
Mostra Tutti

SARACENI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACENI, Carlo Anna Ottani Cavina – Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Roma 1995, pp. 189-192; P. Schatborn, Tekeningen van de gebroeders Jan en Jacob Pynas. 1. Jan Pynas, in Bulletin van het Rijksmuseum, XLIV (1996), n. 1, pp. 34-54; Id., Tekeningen van de gebroeders Jan en Jacob Pynas. 2. Jacob Pynas, ibid., XLV (1997 ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PALAZZO DEL QUIRINALE – ARTEMISIA GENTILESCHI – REGISTRI PARROCCHIALI – MARCANTONIO BASSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI, Carlo (2)
Mostra Tutti

LURISTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995 LURISTAN, Arte del M. T. Lucidi Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] . Parrot, Acquisitions et inédits du Musée du Louvre, in Syria, XXX, 1953; W. D. Van Wjingaarden, De Loeristanbronzen in het Rijksmuseum van Oudheden, Leida 1954; A. Godard, Bronzes du L., in Connaissance des Arts, LXIX, 1957; B. Goldman, L. Pitchers ... Leggi Tutto

ASPETTI, Tiziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano Estella Brunetti Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] Magazine, CIV (1962), nr. 708 (marzo), p. XXXI; Meester van het Brons. Der Italianse Renaissance (Cat. della mostra al Rijksmuseum, 1961-62), Amsterdam s.d., nn. 39, 151-163 178; Bronzetti italiani del Rinascimento, (Catalogo della mostra a Pal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO AMMANNATI – MARCANTONIO BRAGADIN – ALESSANDRO VÌTTORIA – METROPOLITAN MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPETTI, Tiziano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali