• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Arti visive [166]
Biografie [144]
Archeologia [10]
Geografia [4]
Storia [4]
Diritto [4]
Europa [2]
Temi generali [4]
Temi iconografici e decorativi [3]
Storia per continenti e paesi [2]

Dou, Gerrit

Enciclopedia on line

Dou, Gerrit Pittore (Leida 1613 - ivi 1675), allievo e seguace di Rembrandt, da cui derivò certi effetti di luce, che tuttavia nei suoi dipinti, tutti di piccole dimensioni, risultano diminuiti dall'estrema minuzia [...] fama ed ebbe incarichi ufficiali. Tra le opere: Giovane madre (L'Aia, Pinacoteca); Venditrice di frittelle (Firenze, Uffizi); Scuola serale (Amsterdam, Rijksmuseum); Autoritratto (Firenze, Uffizi); Negozio di polli (Londra, National Gallery). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – VERISMO – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dou, Gerrit (1)
Mostra Tutti

Roelofs, Willem

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Amsterdam 1822 - Berchem, Anversa, 1897). Soggiornò a Utrecht, all'Aia e, dopo il 1848, a Bruxelles. Dipinse, con particolare sensibilità pittorica e tocco rapido, ampî paesaggi e vedute [...] , e Willem Elias (n. Schaerbeek, Bruxelles, 1874 - m. 1940), che dipinse paesaggi e nature morte alla maniera del padre. Opere dei tre artisti si trovano ad Amsterdam (Rijksmuseum), a Rotterdam (Boymans-van Beuningen), all'Aia (Gemeentemuseum), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – AMSTERDAM – BRUXELLES – ROTTERDAM – ANVERSA

Netscher, Caspar

Enciclopedia on line

Pittore (Heidelberg 1639 - L'Aia 1684). Allievo di G. Terborch, si stabilì all'Aia nel 1662, e vi ebbe grande successo dipingendo ritratti, composizioni mitologiche e scene di genere con tecnica accuratissima, [...] - Hulst 1732), autore di ritratti con fiori e frutta, e Constantin (L'Aia 1668 - ivi 1723), che imitò soprattutto lo stile dei tardi ritratti del padre, usando però una maniera superficiale e un colorito più crudo. Opere nel Rijksmuseum di Amsterdam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – HEIDELBERG – AMSTERDAM – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Netscher, Caspar (1)
Mostra Tutti

Napoleone, Giulia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Napoleone, Giulia Simona Ciofetta Pittrice e incisore, nata a Pescara il 1° febbraio 1936. A Roma dal 1957, partendo da una formazione rivolta verso un vasto arco di interessi (dalla musica classica [...] Roma, stringendo un sodalizio di studio con G. Strazza. Si è perfezionata (1967) nelle tecniche grafiche presso il Rijksmuseum di Amsterdam. Ha partecipato a numerose esposizioni collettive; tra le mostre personali recenti, Luce e ombra (1992, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Europeana

Lessico del XXI Secolo (2012)

Europeana Europèana. – Biblioteca virtuale europea, inaugurata nel novembre del 2008, che offre in formato digitale in 23 lingue milioni di opere tra libri, audio, film, foto, quadri, mappe, manoscritti, [...] . Circa 1500 istituzioni hanno contribuito alla costituzione della biblioteca, tra le quali la British library di Londra, il Rijksmuseum di Amsterdam e il Louvre di Parigi, affiancate da organizzazioni più piccole di tutta l’Europa. Le loro ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – ISAAC NEWTON – RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM – PARIGI

Hilliard, Nicholas

Enciclopedia on line

Hilliard, Nicholas Miniatore (Exeter 1547 circa - Londra 1619). Formatosi come orafo, diede i disegni per il secondo sigillo della regina Elisabetta, della quale si disse egli stesso aurifaber, sculptor et celebris illuminator. [...] 4 ai 25 cm (Sir Walter Raleigh, 1585, Londra, National portrait gallery; Henry Percy, ninth Earl of Northumberland, 1595, Amsterdam, Rijksmuseum; Giovane tra le rose, 1600, Londra, Victoria and Albert Museum), raggiunse presto uno stile personale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – EXETER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilliard, Nicholas (1)
Mostra Tutti

Pynas, Jan Symonsz

Enciclopedia on line

Pittore e acquafortista (Haarlem 1583 o 1584 - Amsterdam 1631 circa), fratello di Jacob (Haarlem 1585 circa - Amsterdam dopo il 1650), anch'egli pittore. Si recarono (1605 circa) insieme a Roma, dove conobbero [...] . Le loro opere, molto vicine (di Jan Symonsz, Le vesti di Giuseppe mostrate a Giacobbe, 1618, San Pietroburgo, Ermitage; di Jacob, Sacrificio a Lystra, 1628, Amsterdam, Rijksmuseum), hanno importanza per lo svolgimento della nuova pittura olandese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARACENI – ROMA

SIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMOS (Σῖμος) C. Saletti Nome di satiro, documentato molto frequentemente, che deriva dall'aggettivo σιμός (camuso). La sua etimologia ne spiega la diffusione, ben addicendosi questo nome ai satiri, [...] 1898, ii, p. 71; 153, 203). Compare in scene di danza con sileni e menadi sull'anfora calcidese di Leida, Rijksmuseum 1626 da Vulci, sul cratere calcidese di Bruxelles, Museo del Cinquantenario A 135 da Vulci, e sull'anfora panatenaica di Napoli 3235 ... Leggi Tutto

VERSPRONCK, Johannes

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSPRONCK, Johannes G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Haarlem verso il 1597, ivi morto nel 1662. Ottimo ritrattista della scuola olandese, scolaro di suo padre Cornelis Engelsz. Verspronck, anche lui [...] per una fattura salda e un colorito sobrio, ma luminoso e aperto. Nella Galleria d'arte antica in Roma ha due discreti ritratti (1640); a Haarlem nel museo civico si trovano i suoi capolavori; altre opere importanti nel Rijksmuseum ad Amsterdam. ... Leggi Tutto

Rembrandt, Harmenszoon van Rijn

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina di Leida, ma, dopo aver passato le prove [...] quarto decennio, che pure si apre con un'opera straordinaria come la cosiddetta Ronda di notte (1642, Amsterdam, Rijksmuseum) in cui la luce determina la costruzione del quadro, è in realtà caratterizzato da una crescente commozione interiore, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASINA DI BALAAM – ARISTOTELE – AMSTERDAM – STATOLDER – GANIMEDE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali