• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [217]
Arti visive [166]
Biografie [144]
Archeologia [10]
Geografia [4]
Storia [4]
Diritto [4]
Europa [2]
Temi generali [4]
Temi iconografici e decorativi [3]
Storia per continenti e paesi [2]

Momper, Josse II de

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1564 - ivi 1635). Appartenente a una famiglia di pittori, il primo dei quali, Jan I, fu attivo a Bruges (sec. 16º). Allievo del padre Bartholomaeus, dipinse paesaggi alpini, con forti [...] , forse suggestionato da un viaggio nella Penisola, eseguì con colori più chiari anche pianure e paesaggi italiani (Amsterdam, Rijksmuseum; Parigi, Louvre, ecc.). n Suo nipote Frans, pittore (Anversa 1630 - ivi 1660), fu anche egli noto paesista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUGES

Mostaert, Jan

Enciclopedia on line

Mostaert, Jan Pittore (Haarlem 1475 circa - ivi 1555 o 1556). Personalità complessa e non del tutto chiarita dalla critica, M. fu, secondo K. van Mander, allievo di Jacob Jansz di Haarlem (identificato con il Maestro [...] , non risultano lunghe assenze dalla città). Gli sono attribuite opere di soggetto religioso (Albero di Jesse, Amsterdam, Rijksmuseum; Trittico della passione, Bruxelles, Musées royaux des beaux-arts) che mostrano una persistenza della tradizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEERTGEN TOT SINT JANS – MARGHERITA D'AUSTRIA – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mostaert, Jan (1)
Mostra Tutti

Maris, Thijs

Enciclopedia on line

Pittore olandese (L'Aia 1839 - Londra 1917), fratello di Jacob e Willem. Studiò all'Aia, poi ad Anversa col fratello Jacob; fu a Parigi (1867-72), quindi a Londra (1877). La sua arte è parallela a quella [...] del fratello ma ha un accento personale in cui si coglie qualche eco del preraffaellismo inglese (Studio di donna, 1855-58, Amsterdam, Rijksmuseum; Montmartre, 1870, Londra, National Gallery). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLISMO – ANVERSA – LONDRA – PARIGI – AIA

Helst, Bartholomeus van der

Enciclopedia on line

Helst, Bartholomeus van der Pittore (Haarlem 1613 - Amsterdam 1670), allievo di N. Elias. I suoi 957 quadri, in partic. ritratti, compongono quasi una rassegna della società dell'epoca. Fra le sue opere, che ricordano lo stile di [...] , il Ritratto d'ignoto (1642, Kassel, Staatliche Kunstsammlungen) e il Banchetto delle guardie civili in occasione della pace di Vestfalia (Amsterdam, Rijksmuseum), considerato il suo capolavoro, che tese a eclissare il successo di Rembrandt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI VESTFALIA – AMSTERDAM – REMBRANDT – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helst, Bartholomeus van der (1)
Mostra Tutti

LEMIERS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEMIERS A. W. Byvanck Villaggio nel Limburgo, sulla via da Maastricht ad Aquisgrana, dove fu scoperta un'importante villa romana. La villa racchiudeva una grande abitazione con una stanza dotata di [...] una costruzione a parte, con una installazione che può essere studiata completamente. Bibl.: W. C. Braat, Oudheidkundige Mededelingen van 's Rijksmuseum van Oudheden te Leiden, n. s. XV, 1934, pp. 18-28; A. W. Byvanck, Nederland in den Rom. Tijd, II ... Leggi Tutto

Storck, Abraham

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Amsterdam 1644 - ivi dopo il 1704). Seguace di L. Backhuysen, dipinse con precisione topografica e finezza cromatica marine e vedute fluviali olandesi (Il porto di Amsterdam, 1689, [...] Dresda, Gemäldegalerie) e vedute italiane di fantasia. Vicina alla sua opera è quella del fratello Jacobus (n. 1641 - m. dopo il 1693), pittore e incisore (Il castello di Nijnrode sul Vecht, Amsterdam, Rijksmuseum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM

Sustris

Enciclopedia on line

Sustris Pittore (Amsterdam 1515 circa - Venezia 1584 circa). Partì in giovane età per l'Italia: visitò Roma e visse a Venezia e Padova. Entrò nella cerchia di Tiziano, col quale fu ad Augusta tra il 1548 e il [...] , 1552, Monaco, Alte Pinakothek). Accanto al fondamentale influsso di Tiziano, S. accolse suggestioni da Tintoretto, P. Veronese, A. Schiavone e Parmigianino (Ratto d'Europa, Amsterdam, Rijksmuseum; Morte di Adone e Venere e Cupido, Parigi, Louvre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMIGIANINO – TINTORETTO – AMSTERDAM – VENEZIA – TIZIANO

Seghers, Hercules

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Haarlem 1590 circa - Amsterdam 1640 circa). Studiò ad Amsterdam con G. van Coninxloo e nel 1612 entrò nella Compagnia di S. Luca ad Haarlem. Artista originale e innovatore, la sua produzione, [...] a lui attribuiti, di cui solo quattro firmati, e cinquanta incisioni, in gran parte conservate ad Amsterdam, Rijksmuseum, e a Parigi, Bibliothèque Nationale. S. dipinse esclusivamente paesaggi, sia realistici che immaginarî, nei quali risente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – ACQUAFORTE – AMSTERDAM – REMBRANDT – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seghers, Hercules (1)
Mostra Tutti

Mierevelt, Michiel

Enciclopedia on line

Mierevelt, Michiel Pittore (Delft 1567 - ivi 1641). È uno dei più importanti ritrattisti olandesi del sec. 17º. Dopo aver studiato a Utrecht sotto A. van Blocklandt, ritornò a Delft nel 1583 alla morte del maestro. Dal 1613 [...] dei principi di Orange. Autore di scene storiche e di composizioni manieriste, fu soprattutto noto come ritrattista (Amsterdam, Rijksmuseum: Ritratto di A. Spinola, 1609, e Ritratto di H. Hooft, 1640). Molti ritratti sono stati incisi dal genero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFT – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mierevelt, Michiel (1)
Mostra Tutti

Penalba, Alicia Perez

Enciclopedia on line

Scultrice (San Pedro, Buenos Aires, 1918 - Dax 1982). Ha studiato pittura e si è dedicata ad essa sino al 1947; poi a Parigi (1948), in contatto con O. Zadkine, si è rivolta esclusivamente alla scultura. [...] sue opere, al di là delle forme astratte, conservano un carattere totemico, accentuato, soprattutto in alcune terracotte, da un colore che imita perfettamente la patina delle pietre antiche (Grande doppio, 1964, Otterlo, Rijksmuseum Kröller-Müller). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali