• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [217]
Arti visive [166]
Biografie [144]
Archeologia [10]
Geografia [4]
Storia [4]
Diritto [4]
Europa [2]
Temi generali [4]
Temi iconografici e decorativi [3]
Storia per continenti e paesi [2]

Rijksmuseum

Enciclopedia on line

Rijksmuseum Museo tra i più importanti del mondo, il R. di Amsterdam raccoglie un'importante collezione di opere di maestri quali F. Hals, Rembrandt, J. Vermeer e di paesaggisti olandesi; di grande importanza l'annesso Gabinetto nazionale delle stampe. Il primo nucleo della collezione nacque come Galleria nazionale (in analogia con il modello francese) nel 1798 all'Aia; trasferito nel 1808 ad Amsterdam, incorporò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: REMBRANDT – AMSTERDAM – AIA

HIPPAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPAIOS (῾Ιππαῖος) G. Scichilone Sileno che compare soltanto su un'anfora calcidese del Rijksmuseum di Leida (Inv. 1626), proveniente da Vulci, con sileni e ninfe danzanti. Il vaso, nel quale H. è rappresentato [...] mentre danza ignudo presso la ninfa Klytò, è databile intorno al 540 a. C. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2662; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, pp. 7-8; 456 (fac-simile dell'iscrizione), ... Leggi Tutto

Ovens, Jürgen

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Toenning 1623 - Friedrichstadt sull'Eider 1678), noto soprattutto come ritrattista (Ritratto di Johan Bernard Schaep, Amsterdam, Rijksmuseum). Formatosi in Olanda, dove fu allievo di [...] Rembrandt, mostra in alcune opere di aver risentito anche di A. van Dyck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT

Maris, Willem

Enciclopedia on line

Pittore olandese (L'Aia 1844 - ivi 1910). Fratello di Jacob e Thijs, fu paesista e specialmente animalista. Numerose opere nel Rijksmuseum di Amsterdam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM – OLANDESE

Pieneman, Jan Willem

Enciclopedia on line

Pittore (Abcoude, Utrecht, 1779 - Amsterdam 1853). Fu autore di ritratti, paesaggi e quadri storici, molti dei quali sono conservati nel Rijksmuseum di Amsterdam, che diresse dal 1844 al 1847 (Paesaggio [...] arcadico, 1813; La battaglia di Waterloo, 1824). Svolse una notevole attività didattica come direttore, dal 1820, dell'accademia di Amsterdam. n Suo figlio Nicolaas (Amersfoort 1809 - Amsterdam 1860) fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM – UTRECHT

Bol, Ferdinand

Enciclopedia on line

Bol, Ferdinand Pittore (Dordrecht 1616 - Amsterdam 1680). Studiò con Rembrandt (1633-35), al quale furono talvolta attribuiti suoi quadri (ritratto di Elizabeth Bas, Rijksmuseum, Amsterdam). Fu ritrattista e pittore [...] di soggetti biblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – REMBRANDT – DORDRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bol, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Neer, Aert van der

Enciclopedia on line

Neer, Aert van der Pittore (Amsterdam 1603 - ivi 1677). Dipinse paesaggi invernali e celeberrimi notturni, da lui resi con tecnica perfetta negli effetti lunari. Opere nel Rijksmuseum di Amsterdam, nella National Gallery [...] di Londra, al Louvre, ecc. Suo figlio Eglon Hendrik (Amsterdam 1634 - Düsseldorf 1703) fu pittore d'interni, di paesaggi, di ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM – LONDRA – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neer, Aert van der (1)
Mostra Tutti

Fabritius, Carel

Enciclopedia on line

Fabritius, Carel Pittore olandese (Middenbeemster 1622 - Delft 1654). Allievo e stretto seguace di Rembrandt; tra le sue opere, notevoli il ritratto di Abraham de Potter (Rijksmuseum, Amsterdam), l'autoritratto (Mus. Boymans, [...] Rotterdam), la Sentinella (1654, galleria di Schwerin), il Cardellino (1654, L'Aia, Mauritshuis) e Il vecchio Tobia e la moglie (Ferdinandeum, Innsbruck) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – DELFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabritius, Carel (1)
Mostra Tutti

Maèstro di Alkmaar

Enciclopedia on line

Maèstro di Alkmaar Pittore olandese, noto anche come M. del 1504 e M. delle Sette Opere di Misericordia, così denominato dalla serie di tavole conservate nel Rijksmuseum di Amsterdam, provenienti dalla chiesa di S. Lorenzo [...] di Alkmaar. È stato identificato con un Cornelis Buys, pittore di Alkmaar morto nel 1524, indicato dalle fonti come maestro di J. van Scorel, o con Pieter Gerritsz, pittore di Haarlem, autore di un modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM – HAARLEM

Metsu, Gabriel

Enciclopedia on line

Metsu, Gabriel Pittore (Leida 1629 - Amsterdam 1667). Allievo a Leida di G. Dou, ne emulò la preziosa maniera in quadretti con scene di vita borghese (L'omaggio del cacciatore, 1658, Amsterdam, Rijksmuseum; La famiglia [...] , caratterizzate da un uso raffinato del colore, basato su delicati toni argentei, e dagli efficaci effetti di luce: Bambino malato (1660, Amsterdam, Rijksmuseum); Mercato delle erbe (1660-65, Parigi, Louvre); La colazione del gatto (1662, Amsterdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – AMSTERDAM – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metsu, Gabriel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali