. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] der Germanen, Lipsia e Wüzburg 1861 e segg.
La corte bizantina. - Notevolissimo fu l'influsso esercitato dalla corte sulla vita e l'attività dei consigli del re saltuaria e di scarso rilievo, ma via via che il dominio della corona si allargò con ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Toscana. Considerando la suddivisione in zone altimetriche agrarie si rileva come circa i 2/3 della popolazione toscana (63,5 . Né passò molto tempo che gli Ostrogoti furono combattuti dai Bizantini per un ventennio di guerra (535-553). Essa fu fra ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] m. Più a S. l'altipiano è percorso da una serie di rilievi stretti e allungati, diretti da SO. a NE., più o meno collegati Il 19 aprile 531 una grave sconfitta riportava l'esercito bizantino presso Callinico sull'Eufrate. Nel 540 Cosroe I invade ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Rome, che deve comprendere il materiale romano, bizantino e neogreco. A Franz Cumont sono affidate le di altre città d'Italia, dell'Europa centrale e dell'Africa. Particolare rilievo merita l'iscrizione dedicatoria posta da Sisto III (a. 432-440) in ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Aquilano, non era stato, sino alla fine del secolo scorso, di grande rilievo (circa 10-12.000 emigranti annui in tutto l'Abruzzo, di cui , che, dopo le prime e più antiche opere d'origine bizantina (massime il trittico e la stauroteca di Albe, oggi al ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] vita o il tipo di cultura dei costruttori. Ciò si rileva soprattutto dalla copertura: foglie di palma o di banano nelle sia a padiglione (Palestina, Siria, Persia). Per il tramite dei Bizantini e degli Arabi questo stile a terrazza o a vòlta si è ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] musulmano, che fu denominazione portata all'Occidente nell'età moderna dai Bizantini, i quali, poco dopo la metà del sec. XIV, più verbale che sostanziale, basata sul fatto (già messo in rilievo prima di al-Ash‛arī) che nel Corano il verbo kásaba ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] m. 3) Il Neǵd, altipiano alto da 600 a 900 m., con rilievi orientati NE.-SO., i più importanti dei quali sono la catena granitica di al 518. Le discussioni dommatiche, passione del mondo bizantino già da quell'epoca, agitavano sempre i monasteri: ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] infine non mancano parecchi casi, in specie tra scrittori bizantini (Procopio, Zonara), in cui il numero enorme di .
Infine è da tener conto che la maggior parte dei rilievi statistici eseguiti dagli antichi è andata perduta. Basti qui riferirsi ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] in legno. Presso Westminster è la cattedrale cattolica di stile bizantino, costruita da J. F. Bentley (1895-1903), con musica orchestrale, cui dianzi s'è accennato. Va nondimeno posto in rilievo che nel 1759 e nel 1765 si diedero serie di concerti da ...
Leggi Tutto
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...
frontalita
frontalità s. f. [der. di frontale]. – L’essere, il trovarsi, il presentarsi di fronte, in posizione frontale. In partic., nell’arte plastica, tecnica del rilievo e della scultura a tutto tondo (propria dell’arte egiziana, babilonese,...