Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] come "Penisola Ellenica", o "Penisola Illirica" o "Romana" o "Bizantina", coi quali non si intendeva già di denominare la regione da un più orientale, tra l'Attica e la Tessaglia, dove il rilievo è dato da una serie di ampî bacini chiusi, nei quali ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Venditti (1967), che esplora il versante dei rapporti con il mondo bizantino, e i contributi particolari di M. D'Onofrio (1974 e 1981 La basilica di San Francesco ad Assisi. Interpretazione e rilievo, Firenze 1982; V. Franchetti Pardo, Storia dell' ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] , a SO. e a O. con i Tedeschi.
Geologia e rilievo. - Il Bassopiano russo, di cui la Lituania occupa una piccola materiale usato e per lo stile, appartiene all'architettura bizantina, ma per le sue decorazioni tanto architettoniche quanto pittoriche ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] e di conseguenza importuose. Quasi solo dove i rilievi calcarei s'immergono nel mare, come presso Lindo e è più che dubbio.
Medioevo ed età moderna. - Il dominio bizantino a Rodi nell'alto Medioevo fu spesso minacciato e a tratti soppiantato ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] in pianura e in collina è rara e dura poco; i rilievi sopra i 1800-2000 m. sono invece normalmente ricoperti di neve Sacro Speco di Subiaco) manifestano un ben diverso apprendimento dei modi bizantini, così da preparare l'arte di Iacopo Torriti e di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] matapane di Venezia, istituito per i traffici del Levante, di tipo e aspetto bizantino, di argento buono (titolo 965), taglio 109 1/3 per marca (grammi con lo spessore ornato o inciso sia in rilievo, sia in cavo tanto da rendere quasi impossibile ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Signorelli, a Orvieto più che a Loreto, è tutto rilievi, scatti e sobbalzi, con stacchi più che fusione di affreschi terminati con colori a calce, ma di maniera schiettamente bizantina. Caratteri di arte locale rivelano invece quelli del Cristo de ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] 19). Un fregio continuo correva sui quattro lati ed era decorato ad alto rilievo con lotte tra Greci ed Orientali alla presenza degli dèi: si è pensato di Cimone; già prima, in periodo bizantino, deve essere stato costruito sul lato settentrionale ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] sul mare di m. 759 circa, nella quale è un rilievo interessante; vi è rozzamente scolpito un animale non bene riconoscibile, forse della razzia. La regione apparteneva nominalmente all'impero bizantino, ma in realtà era in mano delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] è polifonia vocale, poiché non si può dare questo nome all'ison bizantino, specie di pedale che si fa sentire in tempo e in controtempo. anche il 2): queste e altre caratteristiche possono essere rilevate solo sul fondamento di un'ampia raccolta e di ...
Leggi Tutto
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...
frontalita
frontalità s. f. [der. di frontale]. – L’essere, il trovarsi, il presentarsi di fronte, in posizione frontale. In partic., nell’arte plastica, tecnica del rilievo e della scultura a tutto tondo (propria dell’arte egiziana, babilonese,...