VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] a lacunari incavati e adorni di sagomature e di rilievi, sia plastica di ornati e figurazioni di stucco, coperte da vòlte a botte o suddivise a campate coperte ciascuna, sull'esempio bizantino, da una calotta o da una vòlta a vela o a padiglione. La ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] tra i re georgiani e l'aristocrazia feudale, appoggiata dall'Impero bizantino, mentre si succedono le invasioni dei Turchi Selgiuchidi. Ma con David . Spesso la facciata è ornata di una croce in rilievo e d'intrecci. L'abside all'esterno è poligonale ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] della Villa Griso-Laboccetta, a cui appartiene il celebre rilievo di terracotta rappresentante due danzatrici (E. Douglas van 410, occupata da Totila nel 458, cadde poi sotto i Bizantini, che la presidiarono ed elevarono il suo vescovato, uno dei ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] ma, mentre è sempre possente l'impressione di massa e di rilievo, il colore l'accompagna in altra maniera che ad Assisi; colorate, l'arte di G. si liberò dalle formule impersonali bizantine e gotiche, consistette nel senso, nell'animo e nella mente ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] vi si fissa con Carlomagno.
Il periodo d'oro dell'impero bizantino, alle soglie tra l'antichità e il Medioevo, ci dà che mai siano esistite, prestandosi come nessun'altra a mettere in rilievo i pregi e a mascherare gli eventuali difetti fisici e dell' ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] di Apollo Iacinzio; segue il secondo gruppo a rovescio in rilievo, coi tipi della ruota, dell'ippocampo e dell'effigie , lettere ed arti, e in G. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino, trad. ital., Firenze 1917, pp. 47-50, 104-106, 179-181, ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] in varie riprese. L'orchestra fu ornata in epoca romana da rilievi con le fatiche di Ercole, ora al Museo. A est del pitoctonia. È dell'epoca di Giuliano l'oracolo riportato dal bizantino Cedreno in cui Apollo riconosce di "non aver più grotta ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] invaso. Le prime scene belliche della seconda serie dei rilievi raffigurano i Daci che assalgono fortezze romane. E a questa , poco vi si raccoglie di elementi leggendarî. Un cronista bizantino del sec. XII ci ha conservato una curiosa tradizione, ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] almeno fino al 4° secolo d.C.).
In età tardo-romana e bizantina crebbe, nel Ǧabal, il numero delle fattorie fortificate, e una di pp. 858-77; Id., Il tema del ''banquet couché'' dei rilievi attici di iv secolo in una nuova pittura di Sabratha (Libia), ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] dei Greci di A. Pieroni con iconostasi di tarda maniera bizantino-cretese (1641) e facciata barocca (1708); S. Caterina ) proveniente da Cartagine, dipinti fiorentini del secolo XV, un rilievo del Duquesnoy, una raccolta numismatica, ecc.
V. tavv. ...
Leggi Tutto
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...
frontalita
frontalità s. f. [der. di frontale]. – L’essere, il trovarsi, il presentarsi di fronte, in posizione frontale. In partic., nell’arte plastica, tecnica del rilievo e della scultura a tutto tondo (propria dell’arte egiziana, babilonese,...