ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] le due figure campite sul registro più alto. Particolare rilievo assume nell'insieme la sagoma imponente, ben articolata, 1978). È possibile precisare anche il tratto dell'orizzonte bizantino più vicino alle soluzioni adottate in Abruzzo. La Deesis a ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] prima cattedra di greco a Firenze, che fu affidata al dotto bizantino Emanuele Crisolora. La riscoperta della lingua greca permise a Bruni, un della loro città, ricoprendo incarichi pubblici di rilievo. Salutati, Bruni e Bracciolini furono infatti ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] bassa densità insediativa. In questo settore, particolare rilievo hanno assunto le ricerche sui sistemi fortificati connessi Corinto, o di Thisbe), in cui le fasi di epoca bizantina sono colte e studiate all'interno dei processi di lungo periodo ...
Leggi Tutto
ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna)
P. Themelis
L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] quali la parte inferiore di un torso di kòre e un rilievo con guerriero dell'VIII-VII secolo. Sempre da questa località rilievi e di lastre ornamentali.
Epoca bizantina e medievale post-bizantina. - Il sito continuò a essere abitato in epoca bizantina ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] porta alla tomba rupestre (81) con undici figure in rilievo, quasi a grandezza naturale, e con tracce di colorazione. e dei Dodici Dei.
La continuità della vita cittadina in epoca bizantina viene evidenziata da numerose chiese nella pianura di M. e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] l'unico dei due ad aver avuto una attività politica di rilievo.
Dal testamento del padre rogato nel 1274 risulta che in quell con Giacomo Querini, come ambasciatore presso l'imperatore bizantino. Scopo della missione era la riconciliazione con ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] . A E del portico presso le rovine del monastero bizantino di Haghia Marina, alcune fondazioni antiche con resti di di Marsia appeso all'albero con tracce di color rosso sul corpo, e un rilievo con Achebo, Hermes e le Ninfe, del II sec. a. C.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] , in alcuni momenti e per taluni aspetti finanche di rilievo ideologico, culturale e politico, a lungo dibattute, e anche della rete di collegamenti e di scambi che tra l’Oriente bizantino e il mondo arabo-islamico e l’Occidente latino si costruì e ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] – era giudicato una circostanza poco rilevante: il mondo bizantino era infatti percepito come un’entità aliena, troppo carica ambienti ristretti, senza ripercussioni storiografiche degne di rilievo. La più ampia valorizzazione del tardoantico ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] intervennero, oltre alle truppe dell'imperatore bizantino Manuele Comneno, Aldruda Frangipane contessa di e di Giocolo Giocoli, esponente di una famiglia ferrarese di un certo rilievo. Il 18 maggio di quell'anno fu redatto l'inventario dei beni ...
Leggi Tutto
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...
frontalita
frontalità s. f. [der. di frontale]. – L’essere, il trovarsi, il presentarsi di fronte, in posizione frontale. In partic., nell’arte plastica, tecnica del rilievo e della scultura a tutto tondo (propria dell’arte egiziana, babilonese,...