COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] un autore greco che egli confonde con un altro scrittore bizantino fiorito nel primo ventennio del sec. XI, ci fornisce sua collaborazione veniva sollecitata Ida un centro culturale di grande rilievo, e per di più lontano. Quanto ci resta della ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] cronologico L. appare come un protettore di rilievo del monastero di Farfa, allora importantissimo centro Regno longobardo, in P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Longobardi e Bizantini, Roma 1980, pp. 167 s.; C. Azzara, Spoleto e Benevento e il ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] , perché gli Orseolo continuarono ad avere posti di rilievo nella vita politica veneziana anche dopo l'avvento al incerto non si ha notizia di altri rapporti fra il ducato e l'Impero bizantino.
Il F. morì, in età avanzata, nella prima metà del 1041, ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (v. vol. IV, p. 1084)
G. M. Bacci
Grazie a nuovi scavi è stato possibile acquisire importanti elementi circa la topografia dell'antico centro urbano, con particolare [...] dello Stretto sia del lago Peloro.
Altre scoperte di rilievo sono state effettuate di recente nel territorio comunale; in in blocchi di pietra lavica.
Tracce di un abitato bizantino, probabilmente agricolo, sono state infine individuate a monte del ...
Leggi Tutto
Vedi APOXYOMENOS dell'anno: 1958 - 1994
APOXYOMENOS (v. vol. I, p. 497)
P. Moreno
Nella stesura della voce precedente si è incorsi in un'inesattezza, con l'affermazione che l'A. sia «la più famosa e [...] , vantano una letteratura più vasta, fino al Medioevo bizantino. Il racconto pliniano stimolò tuttavia la ricerca archeologica. di Atene databile attorno al 300 a.C., che mostra a rilievo una serie di figure giovanili in tale atteggiamento, e che ...
Leggi Tutto
PELLA, 2° (Πέλλα, Pella)
R. H. Smith
Città della Decapoli, nell'antica Celesiria, oggi in Giordania, situata sul margine settentrionale della Valle del Giordano, 5 km a E del fiume e 32 km a S del Lago [...] impiegate, il che lascia supporre che non intervennero mutamenti di rilievo nella composizione etnica della popolazione. Non sembra inoltre vi siano state edificate nuove costruzioni.
In epoca bizantina (330-635 d.C. circa) si assiste alla rapida ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] del manoscritto è compresa una lista di imperatori romani e bizantini che termina con i nomi di Basilio II e Costantino notizie per la quasi totalità da altre opere conservate; qualche rilievo ha comunque, sul piano letterario, il fatto che L. ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] , dove spicca la chiesa, di impianto bizantino con frequenti richiami neorinascimentali nei prospetti, che ispirate al gotico d'Oltralpe.
Altri impegni romani di un certo rilievo riguardarono l'ampliamento della chiesa di S. Francesco a Monte Mario ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] preromano. Certo è che la posizione strategica della città, di rilievo per il controllo di un ampio areale alto-tirrenico e per (ceramiche importate dal mondo islamico e da quello bizantino), che descrivono in modo eloquente il benessere economico ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] fonti a proposito dei rapporti intercorsi tra Napoli e gli imperi bizantino e franco durante il governo di B., così come omettono di dire se già da allora impegni di un certo rilievo legassero la città partenopea agli Arabi musulmani, l'alleanza con ...
Leggi Tutto
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...
frontalita
frontalità s. f. [der. di frontale]. – L’essere, il trovarsi, il presentarsi di fronte, in posizione frontale. In partic., nell’arte plastica, tecnica del rilievo e della scultura a tutto tondo (propria dell’arte egiziana, babilonese,...