OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] e finanziaria della provincia; per il periodo bizantino, la nuova costituzione promulgata dall’imperatore d dell’acropoli; l’iscrizione della porta dell’acropoli; l’iscrizione del rilievo di Lysanias del Museo di Bengasi, Bergamo 1933; La rinascita di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] ricoprire un ruolo di “centro direzionale” nella politica bizantina da Giustiniano in poi, testimoniato sia dalle importazioni per bassomedievale sono quelle meno conosciute. Di particolare rilievo sono, comunque, i lavori condotti sulle ceramiche ...
Leggi Tutto
Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996
OESCUS (v. vol. V, p. 624)
T. Ivanov
In quest'importante città, che - a causa di successivi riassetti - si è trovata inserita in tre situazioni geografiche e amministrative [...] del tempio. Di particolare interesse sono le raffigurazioni a rilievo del fregio-architrave del tempio (eroti nudi, privi La città di Ulpia Oescus in epoca romana e nel primo periodo bizantino, in Ratiarensia, III-IV, 1987, pp. 159-170. - Topografia ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] che, come portavoce del Senato, svolge un ruolo diun certo rilievo dopo la morte di Giustiniano I: un uomo che già tregua coi Longobardi, o invece, se allora le ostilità fra Bizantini e Longobardi fossero già state riprese. Comunque in questo periodo ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] a E. un privilegio. Forse per mettere in rilievo la preminenza della sede barese rispetto a quella canosina 1984, pp. 27 s., 56 s., 59- 108; V. von Falkenhausen, Bari bizantina: profilo di un capoluogo di provincia (secc. IX-XI), in Spazio, società, ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] epitáphioi e sugli aéres di tessuto. Nel corso del Medioevo bizantino il f. cambiò forma, diventando, da circolare, dapprima quadrato in guisa di fiore cruciforme, che raffiguravano a rilievo il Tetramorfo o la liturgia celebrata dagli angeli. Nelle ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] ma il piano scoperto, consistente in un irregolare lastricato, è bizantino: quello originario giace a un metro e mezzo al disotto. Augusto e Agrippa. Un pezzo di grande valore è un rilievo attico del V sec. a. C., rappresentante una Nike, ...
Leggi Tutto
DONGOLA
S. Jakobielski
Antica città della Nubia centrale, sulla riva orientale del Nilo, fra la terza e la quarta cateratta, sul confine del deserto nubiano.
La denominazione esatta sarebbe «Vecchia [...] con un transetto anch'esso tripartito. Bisogna anche mettere in rilievo la presenza nel battistero di una fonte battesimale di forma ovale evidenti i legami tra la Nubia e l'impero bizantino. Infatti, il modulo metrico è lo stesso impiegato nella ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro (v. vol. V, p. 898)
G. Castellana
Le ricerche condotte dagli anni '70 in poi nel territorio di P. di Montechiaro hanno evidenziato [...] appaiono le testimonianze archeologiche di età romano-bizantina. Tra queste l'insediamento di Narasette nel 1965, Suppl., pp. 185-191; id., Pisside dt vetro decorata a rilievo da Palma di Montechiaro, in H. Blanck (ed.), Miscellanea archaeologica T ...
Leggi Tutto
LISÒS (Λισός, Λισσός, Λίσσα)
N. Platon
Antica città portuale cretese sulla baia di Haghios Kyriakos di Selino, c.a 4,5 km a O di Soughia (antica Syìa), nota nella Grecia di età classica e romana per [...] in età ellenistica e nei successivi periodi romano e bizantino. Fu molto probabilmente capitale della lega dei Popoli dei e guttae e parti del frontone, decorato con scudi in rilievo.
Sul lato occidentale del tempio esisteva un portico non molto ...
Leggi Tutto
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...
frontalita
frontalità s. f. [der. di frontale]. – L’essere, il trovarsi, il presentarsi di fronte, in posizione frontale. In partic., nell’arte plastica, tecnica del rilievo e della scultura a tutto tondo (propria dell’arte egiziana, babilonese,...