BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] Romagna e della Toscana.
La prima azione di un certo rilievo che si ricorda di B. è la sua spedizione contro Angelo il libero passaggio dell'armata attraverso il territorio bizantino, passaggio che finalmente fu concesso col trattato di Adrianopoli ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] , ma ha riscontri anche nelle regioni meridionali bizantino-balcaniche. Non sappiamo esattamente se questa rotunda ecclesia e che precede, dal punto di vista stilistico, un secondo rilievo più evoluto, con la stessa iconografia, che si trova sul ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] si trovava proprio a ridosso del confine tra l'impero bizantino e quello sasanide. Una ripresa dell'attività edilizia ebbe modo lo stesso impianto; sulla calotta absidale è scolpita in rilievo una croce patente.La chiesa monastica di Salah si è ...
Leggi Tutto
Vedi TLOS dell'anno: 1973 - 1997
TLOS (S 1970, p. 852)
W. Wurster
Una pianta generale della città è stata eseguita per la prima volta nel 1976 da Wurster. L'area urbana è sita su un alto pianoro roccioso, [...] a.C., che si trova attualmente al museo di Fethiye. Il rilievo fu collegato nel 1976 da J. Borchhardt all'iscrizione di Izraza.
La del I e al II sec. d.C.
In epoca bizantina la cinta muraria, mantenendo l'antico tracciato, fu rafforzata con ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
Anna Maria Rapetti
Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] di Guastalla, poi divenuta castrum, e di Luzzara, il rilievo delle quali derivava dalla posizione sulle rive del Po, che e con l'impegno di pagare ogni anno a S. Sisto un "bizantino romanato". I Cremonesi, si lamentava G., non solo detenevano con la ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] . a. C. Originariamente sulla stele era scolpita a rilievo un'altra figura maschile stante in piedi, che è stata ad esistere durante il periodo romano, all'inizio del periodo bizantino e nel periodo medievale bulgaro, sotto il nome di Apollonia e ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] forse di Teodosio o Graziano. Ritrovati poi numerosi rilievi attestanti culti ad Artemide, Bendis ed altre Lemerle, Philippes et la Macedoine orientale à l'époque chrétienne et bizantine, Parigi 1945; J. Coupry, Un jouer de marelle au marché ...
Leggi Tutto
Procopio
Francesco Ursini
Nato a Cesarea di Palestina verso la fine del 5° sec. e morto intorno al 565, P. fu una figura di rilievo della corte imperiale bizantina e ricoprì anche la carica di prefetto [...] intitolato La cagione perché i popoli si partono da’ luoghi patrii e inondano il paese altrui), derivato dall’opera dello storico bizantino (IV x 13-22):
E, perché io ho detto di sopra che qualche volta tali popoli sono cacciati dalla propria sede ...
Leggi Tutto
Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997
SITIFIS (v. S 1970 p. 722)
E. W. B. Fentress
Le possibilità di indagini archeologiche a S. sono state limitate dall'intensa attività edilizia sia civile che militare. [...] abitazioni nelle vicinanze del foro. L'unico elemento di rilievo, desumibile da tali resti, è la presenza di una contrasse drasticamente riducendosi all'area inclusa entro le mura della fortezza bizantina.
Bibl.: P. A. Février, A. Gaspary, R. Guéry ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Ciro
Danilo Ceccarelli Morolli
Nacque a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905. Compì brillantemente gli studi filologici classici presso l'università della sua città, ove fu allievo [...] - e liturgia; in particolare egli mise in rilievo lo stretto legame che, nell'ambito costantinopolitano, pp. VII-X; nel citato numero monografico della Rivista di studi bizantini e neoellenici (1963), si veda alle pp. XXI s. la commemorazione ...
Leggi Tutto
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...
frontalita
frontalità s. f. [der. di frontale]. – L’essere, il trovarsi, il presentarsi di fronte, in posizione frontale. In partic., nell’arte plastica, tecnica del rilievo e della scultura a tutto tondo (propria dell’arte egiziana, babilonese,...