• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
945 risultati
Tutti i risultati [945]
Arti visive [324]
Storia [196]
Archeologia [220]
Biografie [138]
Religioni [113]
Architettura e urbanistica [97]
Storia delle religioni [55]
Geografia [63]
Europa [59]
Diritto [44]

PRAGA. Musei archeologici

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAGA. Musei archeologici B. Svoboda Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia. Di primaria importanza per [...] appartenenti al periodo più recente dell'Età del Bronzo. Di particolare rilievo sono gli oggetti celtici (La Tène), i gioielli e la brocchetta sono il tesoro d'argenteria di un orefice bizantino del sec. VII trovato nella Slovacchia meridionale, ... Leggi Tutto

ERACLEA VENETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERACLEA VENETA (Heraclia; Civitas Nova; Civitas Nova Eracliana) P. Tozzi – M. Harari Città che, secondo le antiche Cronache venete, sarebbe stata fondata su un'isola della laguna da profughi della romana [...] dà notizia che, proprio alla fine del 639, un alto ufficiale dell'esercito bizantino, Mauritius, promuoveva effettivamente in questi luoghi operazioni edilizie di grande rilievo. Allo scorcio del VII sec. e nei primi decenni dell'VIII, E. detiene ... Leggi Tutto

HALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALOS (῎Αλος, "Αλος) G. Gualandi Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] Esiodo da Aloeus (Rzach, frg. 9) o secondo Stefano Bizantino da Atamante, è ricordata nel catalogo omerico delle navi di Achille del IV sec. sono un medaglione d'oro con busto di Afrodite a rilievo, un'armilla e orecchini d'oro. Del III sec. è invece ... Leggi Tutto

KAIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995 KAIROS (Καιρός) G. Bermond Montanari* È la personificazione e divinizzazione del "momento opportuno" e, come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione [...] xiv), attraverso il periodo imperiale romano fino al periodo bizantino. La statua, seguendo la descrizione che ci fornisce palla o una ruota, con in mano rasoio e bilancia (rilievi di Torino, Atene e Spalato). Alcune singolari interpretazioni su ... Leggi Tutto

ADELCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELCHI (Adelgiso) Nicola Cilento Figlio di Radelchi I, successe al fratello Radelgario nell'853, come principe dei Longobardi di Benevento. Nella successione della dinastia beneventana che fa capo a [...] , A. occupa un posto di considerevole rilievo negli eventi della Longobardia minore, all'indomani 131, 133-135, 137, 142; G. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEBESSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEBESSA E. Zanini (gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste) Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] come città di rilievo dell'Africa settentrionale già nel sec. 3° a.C., T. divenne colonia romana all'epoca di 3° e che venne successivamente integrato nel circuito delle mura urbiche bizantine, e un piccolo tempio in origine posto all'interno di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANFITEATRO – CARACALLA – GEOGRAFI – TRAIANO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBESSA (1)
Mostra Tutti

GEZER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994 GEZER (ebraico Gezer; Γαζέρ, Γαζάρα; Gezer) G. Garbini Antica città della Palestina, corrispondente all'odierno Tell Gezer, 38 km a N-O di Gerusalemme. Abitata fin dall'età [...] resti archeologici attestano l'occupazione della città fino al periodo bizantino. Dopo una ricognizione effettuata nel 1899 da M. J. occidentale, sulla quale devono trovarsi gli edifici di maggior rilievo e che il Macalister non poté esplorare, fu ... Leggi Tutto

MASSENZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSENZIO (M. Aurelius Valerius Maxentius) R. Calza Imperatore romano, figlio di Massimiano Erculio e di Eutropia, d'origine siriaca. Non è conosciuta la data di nascita, ma doveva superare di alcuni [...] altre particolarità fisionomiche ricordate dal cronista bizantino, si notano in una statua-ritratto , Zum spätant Kunstschmuck d. Konstantinsbogens, p. 365 s., tav. 41 b, 45. Rilievo di Algeri: G. Doublet, Mus. de l'Algérie (1890), p. 42. Ritratti ... Leggi Tutto

CHIARAMONTE GULFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CHIARAMONTE GULFI dell'anno: 1959 - 1994 CHIARAMONTE GULFI (v. vol. Il, p. 547) A. Di Vita Nonostante sia stata proposta una localizzazione al guado del Dirillo (Uggeri), il centro antico che, formatosi [...] Acrillae. Nell'area occupata dall'antico centro greco-romano- bizantino non s'è avuto alcuno scavo sistematico, anche se volto a chiarire l'impianto urbano. Scoperte di un certo rilievo sono invece avvenute nel territorio di Ch. G.: in località ... Leggi Tutto

ATENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO Nicola Cilento Principe dei Longobardi del Principato unito di Capua-Benevento dal gio al 940, era figlio di Atenolfo I (887-910) e fratello di Landolfo I (901-943). Non governò mai direttamente [...] all'ombra del fratello, non fu un personaggio di scarso rilievo, ma, insieme con lui, fu impegnato attivamente in alcune ) siano state assoldate dai principi longobardi e deviate verso i domini bizantini. In un secondo tempo, dal 929 al 934, si ebbe l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 95
Vocabolario
logotèta
logoteta logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...
frontalità
frontalita frontalità s. f. [der. di frontale]. – L’essere, il trovarsi, il presentarsi di fronte, in posizione frontale. In partic., nell’arte plastica, tecnica del rilievo e della scultura a tutto tondo (propria dell’arte egiziana, babilonese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali