GIUSTINIANO II Rinotmeto (᾿Ιουστινιανός ὁ ῾Ρινότμητος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino, figlio di Costantino IV.
Regnò dal 685 al 695, nel quale anno fu deposto da una rivolta in cui gli fu mozzato [...] IV in S. Apollinare in Classe presso Ravenna. Nella storia dell'arte G. II occupa inoltre un posto di particolare rilievo per aver egli promosso il "Concilio Quinisesto", o "in Trullano" (692) e averne quindi sostenute con ogni mezzo le deliberazioni ...
Leggi Tutto
ALCHERIO
**
Appartenne forse al clero bizantino di Palermo (Klewitz, ma contra Ménager), rimasto operante anche durante la dominazione araba. Messo a capo della diocesi di Palermo, a lui è diretta la [...] ; inoltre assai presto i resti della organizzazione ecclesiastica bizantina furono eliminati dalla nuova gerarchia latina che venne stabilita nell'isola.
A., tuttavia, ebbe importanza e rilievo nella vita religiosa dell'isola, come ci viene ...
Leggi Tutto
ALIŞAR
AR Località della Turchia a S-E di Boǧazköy, scavata negli anni dal 1926 al 1933 da una spedizione americana dell'Oriental Institute di Chicago diretta da Schmidt e von der Osten. Lo scavo di [...] Nei periodi successivi al frigio, da quello medo a quelli ellenistico, romano e bizantino, pur continuando ad essere abitata, A. non offre particolarità degne di rilievo, ove si eccettuino le varie fortificazioni che si susseguirono nel tempo.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEROS (v. vol. IV, p. 596 e s 1970, p. 407)
Ph. Kostomitsopoulos
Nuovi ritrovamenti sono stati effettuati sia a Partheni sia a Haghia Marina; resta però tuttora [...] aeroporto sono stati scavati i resti di un monastero bizantino. È stata riportata alla luce anche una basilica che localizzava in quella zona il principale insediamento antico.
Per quanto riguarda il rilievo datato al IV sec. a.C. (v. S 1970, p. ...
Leggi Tutto
Vedi BARI dell'anno: 1958 - 1994
BARI (Barium, Βάριον)
Antica città dei Peucezi ricordata già nel I sec. a. C. per il suo porto (Liv., xl, 18; Strabo, v, 283). Ascritta alla tribù Claudia, fu municipio [...] Ruvo; vasi policromi con teste di Gorgoni e figure a rilievo; armi bronzee, cammei, gemme, fibule, specchi, oreficerie, a figure nere e a figure rosse, italioti e canosini; molte statuine ellenistiche e ricco medagliere greco, romano, bizantino. ...
Leggi Tutto
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...
frontalita
frontalità s. f. [der. di frontale]. – L’essere, il trovarsi, il presentarsi di fronte, in posizione frontale. In partic., nell’arte plastica, tecnica del rilievo e della scultura a tutto tondo (propria dell’arte egiziana, babilonese,...