• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Letteratura [69]
Biografie [64]
Musica [12]
Geografia [12]
Arti visive [12]
Storia [10]
Teatro [5]
Temi generali [5]
Letterature per continenti e paesi [5]
Europa [4]

Rilke, Rainer Maria

Enciclopedia on line

Rilke, Rainer Maria Poeta boemo di lingua tedesca (Praga 1875 - Montreaux, Svizzera, 1926). Indirizzato dal padre alla carriera delle armi, tradizionale nella famiglia, a 16 anni abbandonò l'accademia militare. Passando [...] , anche se pubblicato solo nel 1906, il volumetto in prosa lirica Die Weise von Liebe und Tod des Cornets Christoph Rilke, serie di rapide impressioni su cui corre, con languore neoromantico, una struggente nostalgia di vita sospinta verso la meta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THURN UND TAXIS – LINGUA TEDESCA – SVIZZERA – LEUCEMIA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rilke, Rainer Maria (2)
Mostra Tutti

Lernet-Holenia, Alexander

Enciclopedia on line

Lernet-Holenia, Alexander Scrittore austriaco (Vienna 1897 - ivi 1976). Influenzato da Rilke e Hofmannsthal, è scrittore raffinato e gradevole, noto soprattutto per essersi fatto interprete sensibile del mondo decadente di Vienna [...] capitale di un impero declinante. Ha scritto molto per il teatro (fra l'altro Österreichische Komödie, 1926; Erotik, 1927; Tumult, 1929; Kapriolen, 1931; Liebesnächte, 1932; Glastüren, 1939; Spanische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Braun, Felix

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Vienna 1885 - Klosterneuburg 1973). Legato a Rilke, a S. Zweig e soprattutto a Hofmannsthal, fu, come poeta, uno degli ultimi eredi della tradizione lirica viennese, unendo alla delicatezza [...] dei toni la raffinatezza delle scelte formali: Gedichte (1909); Das Haar der Berenike (1919); Das innere Leben (1925); Viola d'amore (1953); Das Nelkenbeet (1966). Fu autore anche di una copiosa produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONARCHIA ASBURGICA – KLOSTERNEUBURG – VIENNA

La Fondazione Giorgio Cini

Storia di Venezia (2002)

La Fondazione Giorgio Cini Gino Benzoni Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] ; il musicologo Giovanni Morelli; il sinologo Lionello Lanciotti; lo slavista Sante Graciotti; l’autore di questo profilo(4). Rainer M. Rilke, Liriche e prose, a cura di Vincenzo Errante, Firenze 1984, p. 313. Sul quale v. Maurizio Reberschak, Cini ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ITALIANO ANTONIO VIVALDI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ASSICURAZIONI GENERALI – GIANNANTONIO MOSCHINI

Feng Zhi

Enciclopedia on line

Poeta cinese (Zhuo Xian, Hebei, 1905 - Pechino 1993), traduttore di Goethe, Hölderlin, Rilke. Negli anni Trenta fu a lungo in Germania e al ritorno scrisse i notissimi sonetti raccolti in Shisi hang shi [...] ("Sonetti", 1942), adottando una forma occidentale per un contenuto di ispirazione cinese. È considerato il maggior rappresentante della scuola metafisica. Dopo il 1949, la sua poesia, fino ad allora squisitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA – GERMANIA – PECHINO – GOETHE – HEBEI

Die Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge

Enciclopedia on line

(I quaderni di Malte Laurids Brigge) Libro (1910) del poeta boemo di lingua tedesca R.M. Rilke (1875-1926), difficilmente collocabile in una categoria letteraria precisa, sospeso com’è tra il romanzo e [...] il diaro, ricco di spunti autobiografici ma non definibile come un’autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LINGUA TEDESCA

Ullmann, Regina

Enciclopedia on line

Scrittrice svizzero-tedesca (San Gallo 1884 - Monaco di Baviera 1961). Legata da profonda amicizia a R. M. Rilke, ne fu incoraggiata nelle sue iniziali prove poetiche (Feldpredigt, 1907, e Von der Erde [...] des Lebens, 1910). Il meglio di sé lo diede però nella narrativa, dove l'assidua ricerca formale convive in difficile equilibrio con la tematica socialmente aperta. Da ricordare: Die Landstrasse (1921); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SAN GALLO

Haas, Willy

Enciclopedia on line

Critico e letterato ceco di lingua tedesca (Praga 1891 - Amburgo 1973). Appartenne al gruppo letterario di Praga, dominato dalle figure di Rilke, Kafka e Werfel. Negli anni 1925-33 pubblicò a Berlino il [...] settimanale Die literarische Welt e divenne in quegli anni figura fra le più importanti della vita letteraria tedesca. Emigrato nel 1939, dal 1947 ha vissuto ad Amburgo come critico letterario del giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUGO VON HOFMANNSTHAL – LINGUA TEDESCA – BELLE EPOQUE – AMBURGO – BERLINO

Ver sacrum

Enciclopedia on line

Ver sacrum Rivista mensile pubblicata a Vienna dal 1898 al 1903. Portavoce ed espressione della secessione viennese, pubblicò testi dell’avanguardia letteraria (R.M. Rilke, F. von Saar, M. Maeterlinck) [...] e resoconti delle mostre della secessione, con un corredo illustrativo e ornamentale e un’impostazione grafica di altissima qualità, a opera, tra gli altri, di K. Moser e J. Hoffmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: AVANGUARDIA – VIENNA – SAAR

Errante, Vincenzo

Enciclopedia on line

Errante, Vincenzo Germanista italiano (Roma 1890 - Riva del Garda 1951); professore univ. dal 1932, ha insegnato lingua e letteratura tedesca all'univ. di Milano. Notevoli le sue traduzioni di Goethe (Faust, 1941-42), di [...] Shakespeare e di Rilke, nonché gli studî su Il mito di Faust, 1924; Rilke, 1930; La lirica di Hölderlin, 1940. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVA DEL GARDA – SHAKESPEARE – HÖLDERLIN – GOETHE – FAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Errante, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali