• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [26]
Letteratura [18]
Arti visive [3]
Musica [2]
Storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Geografia [1]

PENNA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Alessandro Roberto Deidier PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906. Il [...] andavano estendendosi ad André Gide e, tra gli italiani, a Vincenzo Cardarelli, ricomprendendo autori come Giacomo Leopardi, Arthur Rimbaud e Gabriele D’Annunzio, senza risparmiare critiche agli «oscuri turiboli» (C’è ora nel mio cuore convalescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIMOLI, Giuseppe Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMOLI, Giuseppe Napoleone Riccardo D'Anna PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] : allegorie di voluttà e tentazione – è colmo l’immaginario decadente e simbolista: da Une saison en enfer di Rimbaud a Pierre Louys, in un’infinita varietà di declinazioni e significanti compendiati, con particolare finezza di sentire e sapienza ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETTORE ROESLER FRANZ – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (7)
Mostra Tutti

COMI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMI, Girolamo Madga Vigilante Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] pervasi da una "terrestre ebbrezza", con moduli stilistici nei quali è evidente la lezione del simbolismo francese da Baudelaire a Rimbaud, a Mallarmé, e anche della cultura pittorica europea d'avanguardia: i fauves, i nabis. Le cinque liriche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DE VITI DE MARCO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

TERRON, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRON, Carlo Paolo Puppa – Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita. Nel 1924 si [...] , da Honoré de Balzac a Gustave Flaubert a Marcel Proust, e di poesia, specie sul fronte Paul Verlaine-Arthur Rimbaud, anche per la loro vicenda amorosa, Terron ospitava nella rete dialogica ampi squarci narrativi, con forte propensione al monologo ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN FRIEDRICH HEBBEL – WILLIAM SHAKESPEARE – GEORGE BERNARD SHAW – CORRIERE DELLA SERA – TENNESSEE WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRON, Carlo (1)
Mostra Tutti

JESI, Furio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JESI, Furio Domenico Proietti Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali. Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] (1971), Th. Mann (1972), B. Brecht (1973). A questi studi va ricondotta anche un'originale Lettura del "Bateau ivre" di Rimbaud (uscita nel 1972 nella rivista Comunità e ristampata in volume, con introd. di G. Agamben e un saggio di A. Cavalletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA ANALITICA – ACCUSA DEL SANGUE – GUERRA D'ETIOPIA – CESARE PAVESE

MARINETTI, Filippo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo) Luigi Paglia Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli. I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] cui manifestò doti di buon declamatore al servizio di composizioni di Ch. Baudelaire, S. Mallarmé, P. Verlaine, A. Rimbaud. Contemporaneamente valorizzava e metteva a fuoco la propria immagine in un costante e riuscito esercizio di autopromozione che ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – AVVENTURA FIUMANA – GUERRA DI ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINETTI, Filippo Tommaso (5)
Mostra Tutti

BARILLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILLI, Bruno Arnaldo Bocelli Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] e vociani (ai quali, dei resto, fu presente la lezione dei simbolisti e decadenti francesi, come è presente- specie quella del Rimbaud - al B.). Scrittura la cui ideale misura è la pagina di taccuino, il foglio di diario; e il cui tono, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Bruno (4)
Mostra Tutti

FELTER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTER, Pietro Francesco Surdich Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] documenti del carteggio F., in Studi piacentini, n. 9, 1990, pp. 139-158; Arch. stor. della Società Africana d'Italia, I, Inventario, a cura di C. Intartaglia - C. Scaramella, Napoli 1992, p. 182; C. Zaghi, Rimbaud in Africa, Napoli 1993, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO BAUDI DI VESME – TRATTATO DI UCCIALLI – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DI CASTELLO – GIUSEPPE CANDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTER, Pietro (2)
Mostra Tutti

TRAVERSI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSI, Leopoldo Francesco Surdich – Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini. Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] . Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Roma 1976, ad ind.; C. Zaghi, Rimbaud in Africa con documenti inediti, Napoli 1993, ad ind.; A. Francioni, Medicina e diplomazia. Italia ed Etiopia nell’esperienza africana ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI UCCIALLI – GIOVANNI CHIARINI – PIETRO ANTONELLI – VITTORIO BOTTEGO

RISI, Nelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISI, Nelo Riccardo D'Anna – Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] malata e delle terapie analitiche per ricondurla alla normalità, cui seguirono: Una stagione all'inferno (1971) tratto da Rimbaud; il clamoroso insuccesso manzoniano de La colonna infame (1972), sceneggiato da Vasco Pratolini; Idillio (1980) girato a ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – ARMATA ITALIANA IN RUSSIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – GIOVANNI SCHEIWILLER – TERREMOTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISI, Nelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
maledettismo
maledettismo s. m. [der. di maledetto, nel sign. 1 e]. – Atteggiamento di ostentato anticonformismo, di plateale superamento dei canoni morali, sociali, estetici proprî di un gruppo o di un ambiente, adottato da artisti del periodo romantico...
alluṡivo
allusivo alluṡivo agg. [dal lat. mediev. allusivus, der. di alludĕre «alludere»]. – 1. Che allude, che contiene allusione: discorso a.; parole a.; usare un linguaggio a.; e seguito da compl.: credette che quella frase, in apparenza innocua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali