Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] , che ha colpito profondamente gli Stati Uniti, si è riverberata sull’economia dello stato caraibico. Le rimessedegliemigrati dominicani residenti negli Stati Uniti, infatti, sono sensibilmente diminuite e, dunque, anche il consumo privato della ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] nella Repubblica Dominicana; il 30% delle famiglie haitiane ha infatti parenti all’estero e le rimessedegliemigrati costituiscono una voce rilevante nell’economia del paese.
A differenza della Repubblica Dominicana, dove la gran parte della ...
Leggi Tutto
Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, [...] causato l’accumulo di un considerevole debito estero, ridotto ma non colmato dai profitti generati dal turismo e dalle rimessedegliemigrati. Anche per questo, poco meno di due terzi della popolazione honduregna vive al di sotto della soglia di ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] ma l’economia – una delle più piccole dell’intero continente americano – è in realtà sorretta solo dal turismo e dalle rimessedegliemigrati. Il Belize dipende dall’estero anche per soddisfare la domanda interna di energia e di beni di consumo e ciò ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] 50% degli stranieri residenti nei paesi sviluppati; la loro quota è andata crescendo nel tempo, mentre all’emigrazione per sottoccupazione. Inoltre, va rilevata l’importanza che le rimesse effettuate dai migranti ai familiari possono avere per il ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] importanza (nel 2008 costituivano il 12,2% del pil). Il 70% circa degliemigrati albanesi invia denaro alle proprie famiglie in patria: dalla Grecia giunge circa il 50% delle rimesse, mentre un ulteriore 40% giunge dall’Italia. Inoltre, a partire dal ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] la partenza degli stranieri (Libia e Costa d’Avorio nel 2011) e/o il riaffacciarsi dell’emigrazionedegli autoctoni ( miglioramento delle condizioni di vita di chi rimane. Le rimesse inviate dai migranti ai propri familiari rimasti in patria in ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] senza appoggiare l’una o l’altra soluzione.
Tuttavia, nel corso degli anni l’Unmik ha finito per non essere né transitoria, né dalle rimesse: queste ultime contano infatti per circa il 30% del pil e provengono prevalentemente da emigrati in Germania ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] da parte dell’Eu, delle Nazioni Unite, degli Stati Uniti e, in ultimo, del cosiddetto 2008). Inoltre, poiché molti emigrati sono giovani, si è registrato colloca la maggior parte del terreno coltivabile. Le rimesse contribuiscono per il 14,8% del pil ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
emigrato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di emigrare]. – Che o chi è espatriato, temporaneamente o definitivamente, per ragioni di lavoro: i connazionali e.; notizie dagli e.; le rimesse degli e., i risparmî che essi mandano alla famiglia...