• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Geografia [66]
Geografia umana ed economica [54]
Storia [44]
Storia per continenti e paesi [32]
Economia [20]
Africa [16]
Scienze politiche [13]
Geopolitica [11]
America [9]
Europa [8]

BILANCIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] a 381 milioni di dollari nel 1958 e a 135 nel 1959. Le voci turismo, redditi di lavoro all'estero e rimesse emigrati hanno segnato ulteriori cospicui incrementi, cosicché nel 1958, per la prima volta in questo dopoguerra, il saldo delle partite ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – RAGIONE DI SCAMBIO – RIMESSE EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIA (4)
Mostra Tutti

importazione

Enciclopedia on line

Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e [...] consistono nelle spese dei turisti nazionali all’estero, nei noli passivi ecc.; le i. di capitali nelle rimesse di cittadini emigrati all’estero, nell’acquisto di titoli azionari o obbligazionari nazionali da parte di non residenti ecc. Sia le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su importazione (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] ), pensioni al personale britannico ritornato in patria e rimesse di quello in servizio alla famiglia, risparmio. Il sebbene divenissero vassalli degli Yādava, una dinastia che, d'origine rāiput, emigrò nel Deccan circa l'825 d. C. e pose la sua sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] riguardanti il duca di Savoia e il re di Francia furono rimesse all'arbitrato del papa, che doveva entro un anno pronunziare il 75 milioni. All'interno con l'ospitalità data agli emigrati delle altre regioni d'Italia non si pregiudicava la ripresa ... Leggi Tutto

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] parte a non considerare più concordemente come benefici gli effetti dell'emigrazione; si parla di costo dell'uomo e di perdita di capitali non sufficientemente compensata dall'afflusso di rimesse, e a quelli che obbiettano che l'uomo vale non in ... Leggi Tutto

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] sociale, il trasporto dei migranti, il trasferimento di rimesse, lo scambio di informazioni sui bisogni e le e a 165.000 nel 1951-55 e nel 1956-58. I quozienti di emigrazione del dopoguerra (3,2 e 3,4‰ ab.) restano tuttavia inferiori a quelli ... Leggi Tutto

STATI NON RICONOSCIUTI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI NON RICONOSCIUTI. Silvia Lilli Matteo Marconi – Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] Il reddito pro capite è fermo ad appena 348 $, comunque significativamente più alto della vicina Somalia. Le rimesse degli emigrati contribuiscono in modo fondamentale alla formazione del prodotto interno lordo, che si stima intorno a 1 miliardo ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – INDUSTRIA SIDERURGICA – NAGORNO-KARABAKH – OSSEZIA DEL SUD

NAPOLI, Banco di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Banco di Giuseppe FRIGNANI Il Banco di Napoli è il più antico istituto di credito esistente in Europa, poiché trae le sue origini dai Banchi e Monti di Pietà sorti in Napoli nei secoli XVI e [...] ad adempiere, a mezzo di agenzie, filiazioni e corrispondenti in America, al servizio di raccolta e trasmissione delle rimesse degli emigrati italiani. L'azione dell'istituto, dopo la sua ultima trasformazione, si è molto ampliata. Tra il luglio 1926 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Banco di (2)
Mostra Tutti

Albania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] , controllo della circolazione monetaria) adottate a partire dal 1992 dal governo, unitamente alle rimesse degli emigranti e ai consistenti aiuti internazionali, consentirono di riportare le variabili macroeconomiche sotto momentaneo controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

Dominicana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] Buone fonti di valuta sono rappresentate dal turismo e dalle rimesse degli emigrati. Dal 2007 la Repubblica D. è entrata a far ristabilì l’indipendenza (1865). Nell’Ottocento l’emigrazione di parte dei neri dominicani favorì il consolidamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – TOUSSAINT LOUVERTURE – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dominicana, Repubblica (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
riméssa
rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
emigrato
emigrato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di emigrare]. – Che o chi è espatriato, temporaneamente o definitivamente, per ragioni di lavoro: i connazionali e.; notizie dagli e.; le rimesse degli e., i risparmî che essi mandano alla famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali