emigrazione italiana
Come fenomeno di massa l’e.i. all’estero ebbe inizio intorno al 1870. Si passò dalle 110.000 unità di media annuale alle 300.000 nell’ultima parte del secolo, per il richiamo esercitato [...] emanata una legge organica in materia e creato un Commissariato generale dell’emigrazione. L’e.i. aumentò ancora con una media annua (1900 il Paese e le regioni di origine con l’invio delle rimesse e anche, a volte, con il rientro di personale meglio ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] .
Terra di investimenti
Dagli ultimi decenni del Novecento l'economia del paese è molto migliorata, anche grazie alle rimesse degli emigrati, e le condizioni di vita della popolazione sono oggi eccellenti.
L'Irlanda è povera di risorse minerarie, e ...
Leggi Tutto
ROMANIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Livio Sacchi
Roberto Merlo
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia [...] il riequilibrio della bilancia commerciale, fortemente negativa (−7 miliardi di dollari nel 2013), sono le rimesse dei numerosi emigrati. La produzione industriale è piuttosto diversificata, e ha registrato una crescita significativa dalla metà del ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] annunciate dal líder máximo nel luglio 1993: al fine di attrarre valuta pregiata, favorire l'aumento delle rimesse degli emigrati e arginare la diffusione del mercato nero, Castro annunciò la fine del trentennale divieto di detenere valuta estera ...
Leggi Tutto
KOSOVO.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica si Silvia Lilli. – Stato europeo della regione balcanica. Nel 2008 ha adottato una [...] povere in Europa, con un PIL di 7,5 miliardi di $ (2014) e largamente dipendente da aiuti esteri (10% del PIL) e rimesse degli emigrati (30% del PIL). La disoccupazione ha raggiunto il 35% (2012) e più di un terzo dei kosovari vive al di sotto della ...
Leggi Tutto
HAITI.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (10.461.409 ab., secondo [...] anche i dati economici hanno mostrato positivi segnali di ripresa, sostenuta sia dall’aiuto internazionale sia dalle rimesse degli emigrati.
Storia di Ilenia Rossini. – Il processo di democratizzazione di H., iniziato a metà degli anni Novanta, si ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica, situato nella parte sud-orientale della penisola dello Yucatán. La [...] delle morti violente collegate alla criminalità organizzata. Nonostante l’economia sia sorretta solo dal turismo e dalle rimesse degli emigrati, il reddito annuo pro capite è elevato, nascondendo tuttavia un’enorme disparità tra ricchi e poveri. Il ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] fonte di riequilibrio per la traballante bilancia greca del commercio con l'estero (assieme ai noli marittimi e alle rimesse degli emigrati), ha contato nel 1971 su quasi 3 milioni di arrivi. Le vie di comunicazione, pur risultando molto migliorate ...
Leggi Tutto
SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] . Il turismo (circa 50.000 visitatori l'anno) dà un significativo contributo all'economia nazionale, supportata anche dalle rimesse degli emigrati e da aiuti finanziari da parte della Nuova Zelanda. Dal 1989 hanno avuto notevole impulso le attività ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] . Il L., d'altra parte, dipende dal Sudafrica per le comunicazioni, per molti servizi e per le rimesse dei suoi lavoratori emigrati. Negli anni successivi all'indipendenza (1966) la vita politica interna si è retta perciò su un precario equilibrio ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
emigrato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di emigrare]. – Che o chi è espatriato, temporaneamente o definitivamente, per ragioni di lavoro: i connazionali e.; notizie dagli e.; le rimesse degli e., i risparmî che essi mandano alla famiglia...