SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 4,9‰ (in Italia 10,1‰).
I movimenti d'emigrazione e d'immigrazione dall'esterno hanno avuto parte importante nel duca concentrò ancora al principio di giugno le sue truppe, appena rimesse in piedi, davanti alla cittadina di Morat, unico ostacolo per ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] coperta dalle esportazioni passò dall'87 al 95%. Grazie al sempre elevato apporto del settore dei servizî e delle rimesse degli emigrati e all'ulteriore afflusso di capitali dall'estero a breve ed a lungo termine, le disponibilità valutarie lorde ...
Leggi Tutto
LIBANO.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia occidentale. [...] commerciale nettamente negativa, con le importazioni che pesano quattro volte le esportazioni, sebbene calmierata dalle rimesse degli emigrati e dagli aiuti internazionali. Nonostante questo, il L. ha dimostrato capacità reattive notevoli nei momenti ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Roberto Merlo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. [...] molto contenuto è il tasso di disoccupazione (6% nel 2014).
L’economia dipende ancora in larga misura dalle rimesse degli emigrati e dagli aiuti internazionali (6,5% nel 2012), mentre la bilancia commerciale è costantemente negativa (−3 miliardi di ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] prime e manufatti, come pure la bilancia dei pagamenti; inoltre gli aiuti degli stati arabi e le rimesse dei lavoratori emigrati nei vicini paesi petroliferi, che precedentemente colmavano gran parte del disavanzo, si sono notevolmente ridotti dopo ...
Leggi Tutto
GUATEMALA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale, posto nella parte istmica. [...] ancora per il 13,5% alla formazione del PIL e occupa il 30% della popolazione attiva. Consistenti le rimesse degli emigrati.
Storia di Giovanni Agostinis. – Nonostante la crescita economica relativamente sostenuta, nel primo decennio del 21° sec ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] del provvedimento preso dal governo italiano di vietare la partenza di emigranti con viaggio pagato, solo 32.000 e quindi la cifra annua generale. Questo ebbe facoltà di emettere vaglia per rimesse di danaro in Italia, mentre cominciava ad essere ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] sono stati dapprima in gran parte irlandesi, poi emigrati italiani e successivamente uomini di colore. Si afferma anche non è completamente uscita dalla mischia; i trequarti, nelle rimesse laterali, devono porsi a 10 m dallo schieramento in touche ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] si tien conto, almeno in parte, dei nati all'estero da emigrati svedesi, il numero di coloro che parlano svedese supera di molto vecchie danze delle feste giovanili e delle cerimonie nuziali, rimesse in onore, sono in gran parte derivate dalle danze ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] e buoni di risparmio) e le tratte del tesoro, rimesse obbligatoriamente ai fornitori dello stato in regolamento dei loro anche minata da molteplici contrasti interni nel piccolo gruppo di emigrati a Londra (antitesi fra i due giornali France libre ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
emigrato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di emigrare]. – Che o chi è espatriato, temporaneamente o definitivamente, per ragioni di lavoro: i connazionali e.; notizie dagli e.; le rimesse degli e., i risparmî che essi mandano alla famiglia...