La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] un "rullo" (stacco a rullo), oppure lo stacco per piccoli pezzi, sempre del solo manto musivo, previa velatura e rimozione dagli strati di allettamento. Per eseguire queste operazioni gli strati di malta sottostanti il tessellato e il perimetro delle ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] , al fine di assicurare la conservazione o la identità di una cosa.
Il delitto si estrinseca generalmente con la rimozione, rottura o distruzione del mezzo sigillante, che è, di norma, l’oggetto materiale della condotta.
L’illecito, tuttavia, può ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] la consigliera o il consigliere di parità – di piani di azioni positive di durata triennale tendenti ad assicurare la rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra uomini ...
Leggi Tutto
afforestamento
afforestaménto s. m. – Neologismo talora usato come sinonimo di rimboschimento, inteso come impianto di un bosco su un terreno nudo di vegetazione legnosa. Come pratica di ripotenziamento [...] del protocollo di Kyoto (v. Kyoto, protocollo di), l'a. è stato riconosciuto quale strumento per la rimozione del diossido di carbonio (CO2, v. emissioni inquinanti) dall'atmosfera, attraverso l'assorbimento di carbonio nella biomassa vegetale ...
Leggi Tutto
Composto chimico, appartenente al gruppo delle basi pirimidiniche,
è il 2,4-diidrossiderivato della pirimidina. L’u. è la base del nucleoside uridina e dei nucleotidi UMP, UDP e UTP ed è un componente [...] spontanea della citosina il quale determina, nella replicazione del DNA, una mutazione per sostituzione di basi (➔ mutazione). La rimozione della base errata genera sul DNA un sito AP (apirimidinico) che viene riparato da un processo attivato da ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] contrasto al refreshing possa essere letto in chiave di semplificazione, non può farsi a meno di rilevare che la rimozione del limite quinquennale non attenua affatto il rigore e la complessità di quelle valutazioni (di recuperabilità) cui i correnti ...
Leggi Tutto
impeachment
Messa in stato di accusa di un pubblico ufficiale o di un membro del governo. L’istituto ebbe origine in Inghilterra nel sec. 14° al fine di colpire gli abusi e le malversazioni di ministri [...] Stati Uniti, dove è ancora in funzione anche per le massime cariche e determina sanzioni di natura politica, quali la rimozione dalla carica o l’interdizione dai pubblici uffici. Grande rilevanza ebbe in tal senso il caso del presidente R.F. Nixon ...
Leggi Tutto
afforestamento (o afforestazione)
Fabio Catino
afforestamento (o afforestazione) Pratica di ripotenziamento ambientale di zone forestali, degradate a causa di deforestazione o sfruttamento improprio [...] di) alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, l’a. è stato riconosciuto quale strumento per la rimozione del diossido di carbonio (CO2) dall’atmosfera (➔ emissione in atmosfera), e per il relativo assorbimento di carbonio ...
Leggi Tutto
aborto
Mauro Capocci
Interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non è capace di vita extrauterina. L’aborto può essere sia spontaneo sia procurato. L’aborto spontaneo ha come sintomi principali [...] (nelle donne di età superiore ai 40 anni vi è fino al 20% di abortività spontanea).
La terapia consiste nella rimozione chirurgica del concepito (per raschiamento o suzione) o nell’attesa dell’espulsione naturale.
L’aborto procurato è materia di ...
Leggi Tutto
tribunale del malato
Associazione che tutela i diritti del malato, sorta nel 1980 per tutelare i diritti dei cittadini nell’ambito dei servizi ospedalieri e assistenziali e per contribuire a una più [...] sofferenza inutile e di ingiustizia; a tal fine si prodiga per la conoscenza degli abusi e per la rimozione di ostacoli burocratici, cercando di conseguire in tempi brevi cambiamenti materiali della realtà sanitaria, che permettono il soddisfacimento ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...