Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , nel caso di nuove prove, di falsità di prove decisive o di condotta di un giudice tale da giustificarne la rimozione. Possono chiedere la revisione sia il condannato sia il procuratore nell'interesse del primo.
bibliografia
Commentary on the Rome ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] si era visto privato dell'ufficio venale. Nel 1679, il cardinale P. Ottoboni informò il Senato veneto della brutale rimozione di taluni alti prelati, "onde tutti quegli Ministri [di corte], vedendo queste mutazioni, stanno impauriti credendo che il ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] favorevole al compimento dell’unità nazionale.
La Convenzione di settembre del 1864, con la quale si stabiliva la rimozione delle guarnigioni francesi a difesa di Roma in coincidenza con lo spostamento della capitale del Regno da Torino a ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] di intervento: più ampia, e più pervasiva, nelle magistrature di civil law; riservata a casi eccezionali, con la rimozione del giudice tramite impeachment, in quelle di common law; 3) le funzioni della pubblica accusa sono esercitate da magistrati ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] atmosferico: è problema palesemente ingente, e di estrema urgenza, che non potrà certo più risolversi mediante la semplice rimozione e trasferimento in luogo chiuso delle opere interessate e la loro sostituzione con copie, al fine di non sfigurare ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] e quella in uscita. Ma mentre per questo secondo aspetto l’intervento di armonizzazione con l’Europa si è concentrata sulla rimozione dell’anomalia dell’art. 18, per il primo versante l’opera di revisione legislativa ha dovuto cimentarsi con il ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] sistema di vigilanza sull’intero settore della previdenza complementare, le regole di trasparenza nei rapporti con gli iscritti, la rimozione dei vincoli posti dall’art. 9, co. 2, d.lgs. n. 124/1993 e successive modificazioni e integrazioni, al ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] ’art. 31, comma 4, c.p.a. Ciò sino al punto di ritenere la stessa amministrazione debba adire il giudice amministrativo per la rimozione dell’atto nullo (Cons. St., sez. IV, 28.10.2011, n. 5799; Cons. St., sez. IV, 2.4.2012, n. 1957).
La conclusione ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] valide ragioni economiche
Qualora l’operazione realizzata dal contribuente si connoti sul piano elusivo, è possibile la rimozione di tale connotazione in presenza di ragioni economiche definite dal legislatore attraverso l’impiego dell’aggettivo ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] Manna, A., Il codice, cit., 46 ss.) di cui agli artt. 169 (opere illecite), 170 (uso illecito), 171 (collocazione e rimozione illecita) e 172 (inosservanza delle prescrizioni di tutela indiretta) d.lgs. n. 42/2004 è però molto diverso da quello ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...