VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] 1950 con i Complessi della Scala cantò Falstaff al Covent Garden, diretto da De Sabata, e vi ritornò nel 1960 per La traviata con la Palazzo Reale a Napoli, tra cui La zingara di RinaldodaCapua e Lo frate ’nnamorato di Giambattista Pergolesi (1952 ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] di carnevale 1770 al teatro Pace di Roma in due farsette a quattro voci: Li finti pazzi per amore di RinaldodaCapua e La raminga fedele di Domenico Corri.
Allo stato attuale delle ricerche, poco probabili appaiono eventuali legami di parentela con ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] la revisione di una cinquantina di composizioni di Banchieri, Monteverdi, Cavalieri, Marazzoli, Cavalli, D. Scarlatti, Caldara, Pergolesi, RinaldodaCapua, Orlandini, Lotti, Vivaldi, Paradies, Nardini, J.C. e W.F. Bach, Durante, Galuppi. Per Michel ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] rappresentare, a soli diciotto anni, la sua prima opera comica Da un ordine nasce un disordine (libretto di G.A. Federico in volta attribuita a G.B. Pergolesi, N. Resta, RinaldodaCapua oltre che allo stesso C., dando origine ad una complessa ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] G. B. Pergolesi il 10 maggio 1753, Il Cinese rimpatriato di Giuseppe Selletti e La Zingara o La Bohémienne di RinaldodaCapua il 19 giugno dello stesso anno. Il 23 sett. 1753 furono rappresentate Les Artisans de qualité (Gli Artigiani arricchiti) di ...
Leggi Tutto
ACCORIMBONI (Accoramboni, Accorrimboni), Agostino
Alberto Pironti
Compositore di musica sacra e teatrale, nato a Roma il 28 ag. 1739. In un vecchio catalogo dell'editore Breitkopf il suo cognome è dato [...] come Agosti; in questa forma, oltre che in quella esatta, è riportato nei dizionari del Gerber e dello Eitner. Allievo di RinaldodaCapua, l'A. scrisse per i teatri romani, tra il 1768 e il 1785,undici opere comiche:
Le scaltre contadine di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] anche in Calabria i partigiani di Corradino guidati daRinaldoda Cirò prendevano il sopravvento. Anche C. dovette quindi inspirato queste riforme, con la collaborazione del giurista Bartolomeo daCapua, i potenti feudatari del suo seguito, come il ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] un piccolo seguito, senza aspettare il ritorno del marito daCapua; questi riuscì a imbarcarsi solamente due giorni dopo insieme ad alcuna azione militare. Durante l'inverno, soprattutto Rinaldo Orsini, conte di Tagliacozzo, tentò di organizzare la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Umbria con l'assassinio - nell'aprile 1390 - del clementista Rinaldo Orsini, fece per la prima volta guadagnare terreno al pontefice verso Ordini stessi (così per i domenicani quella di Raimondo daCapua, per i canonici regolari di s. Agostino quella ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] propri familiari Guy de Boulogne, Guillaume d'Aigrefeuille, Rinaldo Orsini. Quaranta giorni dopo il decesso del cardinale Bernard accompagnata dal suo direttore spirituale e segretario Raimondo daCapua, ma il soggiorno di questi personaggi lasciò ...
Leggi Tutto