Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] Lombardo ‒ lombardo di origine, appunto ‒, il cui figlio Rinaldo proseguì e sviluppò l'attività commerciale accrescendo la rete di appaiono in buona misura motivare l'ordine perentorio, impartito daCapua nel 1220, con cui imponeva che "omnia castra, ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] il nuovo duca di S. nella persona del suo fedele Transamondo conte di Capua (663-703/5); alla morte di Grimoaldo (671) il ducato riprese di Gregorio IX dovette sconfessare il duca Rinaldo, figlio di Corrado d’Urslingen. Da allora S. fu solo una delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Salerno, cui si aggiunge presto la contea di Capua.
823-844: dopo l’eliminazione da parte di Ludovico il Pio del nipote Bernardo Nel 1433, per far fronte alle difficoltà del momento, Rinaldo degli Albizzi assume poteri quasi dittatoriali. L’anno dopo, ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] dagli arcivescovi di Palermo, di Capua e di Otranto. Non si conoscono dettagli sull'attività svolta da Tancredi in questo collegio, perché de Palma, cappellano del cardinale vescovo di Ostia Rinaldo (il futuro papa Alessandro IV), ma questi poté ...
Leggi Tutto