BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Umbria con l'assassinio - nell'aprile 1390 - del clementista Rinaldo Orsini, fece per la prima volta guadagnare terreno al pontefice verso Ordini stessi (così per i domenicani quella di Raimondo daCapua, per i canonici regolari di s. Agostino quella ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] propri familiari Guy de Boulogne, Guillaume d'Aigrefeuille, Rinaldo Orsini. Quaranta giorni dopo il decesso del cardinale Bernard accompagnata dal suo direttore spirituale e segretario Raimondo daCapua, ma il soggiorno di questi personaggi lasciò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] sgradito a Federico II, che richiese il suo ritiro e la sostituzione con due legati a lui favorevoli, i cardinali Rinaldo d'Ostia e Tommaso daCapua. La mediazione papale non fu fruttuosa e non servì a evitare lo scontro, che ebbe come episodio più ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] " Goffredo e l'"esecutore" Rinaldo, alla "vaghezza" che può arcivescovo di Napoli Annibale Di Capua mentre è il cardinale e l'arte. T. Tasso e la Repubblica veneta, a cura di G. Da Pozzo, Venezia 1995, premessa (pp. n.n. sul ritratto del Bassano del ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] partito gregoriano (Ugo arcivescovo di Lione e Rinaldo vescovo di Como), A. fu impedito da Enrico IV di recarsi a Roma per partecipare le pressioni esercitate dal normanno Giordano principe di Capua. Il designato propose di attendere il parere della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] . 1402 il C. fu nominato cardinale prete da Bonifacio IX, con il titolo di S. , una chiesa a Santa Maria Capua Vetere; era inoltre arciprete di . Sedis, III, Romae 1862, p. 139; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, I, Firenze ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] e Rocca di Capua, come garanzia della Rinaldo cardinale vescovo di Ostia (il futuro Alessandro IV) - L. riportò la pace tra nobili e popolo in Anagni. L'accordo che poneva fine alle discordie intestine tra milites e populares fu confermato da ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] le Mura a Roma, fu fatto cardinale da Alessandro II. Grandi feudatari nel Molise, Tasso, che lo ricordò nel manoscritto del Rinaldo (VIII canto) come suo protettore. All' s.d.; Oratio Annibalis de Capua nuntii, habita ad illustrissimum Senatum ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] piccola diocesi era suffraganea di Capua. Nel settembre del 1183 lo elesse a successore dell'arcivescovo Rinaldo, morto nel febbraio del 1188, n.q; D. Vendola, Documenti vaticani relativi alla Puglia (da Innocenzo III a Nicola IV), I, Trani 1940, pp. ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] concedevano alla Chiesa di Bari due terreni da costruzione e il casale di Laterza; tempo, insieme con Giacomo arcivescovo di Capua, con Tommaso d'Aquino conte d'acerra intervenuto nel novembre 1244 con Rinaldo vescovo di Agrigento a conclusione ...
Leggi Tutto