RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] strategia di allargamento della base sociale, come fu chiaro di lì a poco, al II Congresso della CGdL (Modena, 1908), in cui Rigola sostenne il bisogno di un’alleanza con tutti i partiti che si fossero schierati a favore dei punti programmatici della ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] per la questione operaia, concretizzata dall’incontro con la rivista I problemi del lavoro, con cui RinaldoRigola e Ludovico D’Aragona fiancheggiavano l’esperimento corporativo mantenendo tuttavia un «linguaggio del tutto estraneo allo stile ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] contro i disorganizzati.
Entrato così a far parte del gruppo dirigente della C.G.d.L. - insieme a RinaldoRigola, Felice Quaglino, Ettore Reina, Carlo Dell'Avalle, Ludovico Calda ed altri - avrebbe partecipato della direzione confederale fino alla ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] seconda edizione, con segni di lettura e commenti autografi a margine, del Manualetto di tecnica sindacale di RinaldoRigola, ripubblicato nel 1947 come compendio delle lezioni svolte alla Scuola di previdenza e legislazione sociale negli anni ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] . 19-27, dopo l'autoscioglimento della Confederazione generale del lavoro, da un gruppo di dirigenti riformisti tra cui RinaldoRigola. Problemi del lavoro si proponeva di far accettare ai lavoratori i principi della collaborazione di classe e dello ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] , La cooperazione operaia, Torino 1925, pp. 18-21; A. Cabrini, La primavera dell'esule, Milano s.d.; R. Rigola, RinaldoRigola e il movim. operaio nel Biellese: autobiografia, Bari 1930, pp. 183-186; B. Riguzzi, Sindacalismo e riformismo nel Parmense ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] operaio stava andando incontro, furono promotori alla fine del 1922 di un tardivo quanto vano tentativo - cui concorsero fra gli altri RinaldoRigola e Gabriele D'Annunzio - di ricucire l'unità sindacale con la C.G.d.L. (e il settimanale milanese ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] Quaglino, in Corriere della sera, 9 gennaio 1909). Per molti anni lavorò a stretto contatto con l’industrialista RinaldoRigola del quale condivise la prospettiva di formare un partito del lavoro; ciononostante nel 1907 partecipò al VII Congresso ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] delle nazioni, comparsa su Critica sociale e firmata da Claudio Trevesi, fu seguita da scambi epistolari con RinaldoRigola sulla ristrutturazione "produttivistica" del sindacato e dalla pubblicazione nel 1920 di una raccolta "di saggi - intitolata ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] i contatti epistolari che da Ponza riprese con i suoi vecchi amici socialriformisti Giovan Battista Maglione e RinaldoRigola – ex dirigenti della CGdL ormai convinti sostenitori del regime – sicché quando, nell’aprile del 1932, scontata la ...
Leggi Tutto