CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] interporre i buoni uffici del cardinale Rinaldod'Este senior vescovo di Reggio presso alcuni fabbriceri H.75: [G. C. Arresti], Dialogo fatto tra un maestro e un discepolo desideroso d'approfittarsi nel contrapunto, cc. 88-91 (e mss. C.55c, I.44); G ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] flotta francese fu costretta dalla morte dell'ammiraglio Bréard, convocò il 17 sett. 1646 il cardinale protettore di Francia, Rinaldod'Este, e il cardinal Grimaldi, fautore dei Barberini, comunicando loro di aver deciso di graziare questi ultimi e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] ulteriore elemento di instabilità.
Quando il modenese Rinaldod'Este, nell'estate 1701, ruppe le fragili promesse a un consistente aiuto contro il Turco. In realtà i Farnese d'Italia e di Spagna premevano ormai da tempo perché si arrivasse a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] tempo la scelta su Maria Beatrice d'Este, figlia unica di Ercole Rinaldod'Este futuro duca di Modena: l' F. di B., in Aurea Parma, XIII (1929), pp. 45-56; G. Drei, Il D'Alembert e l'educazione di don F. di Parma, ibid., XXI (1937), pp. 3-8; P ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] con l'Infanta di Spagna..., del giugno 1660.
Fonti e Bibl.: La corrisp. fra il C. e il cardinal Rinaldod'Este è attualmente conservata nell'Arch. di Stato di Modena. Si tratta di alcune centinaia di lettere, ordinate cronologicamente ed inserite ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] delle sue opere teatrali, delle cantate, e i suoi oratori.
Nel 1713 il B. tentò di entrare al servizio del duca Rinaldod'Este a Modena in qualità di maestro di cappella, come testimonia una lettera scritta dal marchese Olivazzi, in data 8 ott. 1713 ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] successivi 1769-1770 e dedicata alla duchessa di Massa Maria Teresa Cibo Malaspina consorte di Ercole Rinaldod'Este.
Opera indubbiamente caratterizzata dalla sua natura di corso universitario completo e composito, le Institutiones physicae rivelano ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] di Modena Francesco I nel 1643 e portata a più vasto dibattito col duca Rinaldod'Este fra il 1708 e il 1712. Su questa questione, per provare cioè la legittimità dell'unione tra la D. e il duca Alfonso, si impegnò a fondo L. A. Muratori che raccolse ...
Leggi Tutto
Figlia unica (n. 1725 - m. 1790) ed erede di Alderamo Cybo-Malaspina, ultimo principe di Massa e Carrara, sposò (1741) Ercole Rinaldod'Este, che nel 1780 divenne duca di Modena e Reggio col nome di Ercole [...] III. Nel 1769 fondò a Carrara l'Accademia di belle arti per l'educazione tecnica e artistica delle maestranze addette alla lavorazione del marmo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] vi installò una sua guarnigione. Il 29 apr. 1646 partecipò con i suoi uomini al fianco dei soldati del cardinale Rinaldod'Este, protettore di Francia, a uno scontro armato con gli spagnoli dell'ambasciatore Cabrera, che aveva più volte minacciato di ...
Leggi Tutto