GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] , pp. 302 s.; Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, II, Milano 1869, p. 376; Commissioni di RinaldodegliAlbizzi, a cura di C. Guasti, III, Firenze 1873, pp. 15, 121, 188, 308 s.; A. Pezzana, Storia della città di ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] di Ripoli, uffici per i quali il Comune di Firenze gli doveva ben 264 fiorini per salari arretrati. Fautore di RinaldodegliAlbizzi e della sua linea politica, nella seconda metà del 1433 il B. fece parte della Balia che, sotto il gonfalonierato ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] inoltre: C. da Soldo, Cronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 3, a cura di G.Brizzolara, p. 57; Commissioni di RinaldodegliAlbizzi per il Comune di Firenze dal MCCCXCIX al MCCCCXXXIII, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 154, 168 s., 178 ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] vostro sono in carne e 'n ossa (Riccard. 2735, f. 171r): il D. non poteva sapere che l'anno successivo RinaldodegliAlbizzi, capo della fazione antimedicea, sarebbe stato a sua volta bandito e Cosimo avrebbe fatto rientro a Firenze, il che esclude ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] eruditi toscani, Firenze 1770-1789, XIV, pp. 298, 304; XIX, pp. 122, 147; XX, pp. 197, 206; Commiss. di RinaldodegliAlbizzi, a cura di C. Guasti, Firenze 1873, 1, pp. 354, 475, 477, 480, 483, 493, 544; 11, pp. 5, 7, 43 s., 59, 327, 333, 337 s., 341 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] Registri, reg- 31, C. 12; Signori. Legazioni e Commissarie. Elezioni e istruzioni a oratori, reg. 9, c. 32; Commissioni di RinaldodegliAlbizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 301, 329, 355; C. Salutati, Epistole ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] ,Firenze 1784, p. 239; Ricordi fatti in Firenze per Giovanni di Iacopo Moregli, ibid., XIX,Firenze 1785, p. 125: Commissioni di RinaldodegliAlbizzi per il comune di Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] a cura di R. Valentini, p. 42; G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, III, Roma 1892, pp. 151-52, 157; Commissioni di RinaldodegliAlbizzi per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, Firenze 1867, I, pp. 146, 212; Antonini ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] p. 343; vedi anche Partner, p. 392).
L'attività politica non distolse, comunque, il B. da quella forense: sappiamo che RinaldodegliAlbizzi, nel marzo del 1429, loricorda come avvocato dell'Arte, lo giudica un "onest'uomo" e intende avvalersi di lui ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] . 321-358, 370; G. Bracelli, Della guerra di Spagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, pp. 61-95; Commissioni di RinaldodegliAlbizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-73, I, pp. 260, 378; II, pp. 37, 163, 377; III ...
Leggi Tutto