MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] figli di Oberto (I) - Oberto (II), Adalberto, Oberto-Obizzo (I), Alberto - diede avvio a una ramificazione del casato Obertengo che avrebbe portato nel volgere di un paio di generazioni al nascere dei casati dei marchesi d'Este, dei Pallavicini, dei ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi.
Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] limiti della professione e allietare i suoi ritiri in campagna.
Salito al trono RinaldoI, i suoi successi proseguirono: venne recarsi a Parma, per dare assistenza a Enrichetta d’Este, invischiata nella vicenda della presunta gravidanza che avrebbe ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] anni, risiedendo a Villa d’Este, sostenuto dal favore del duca di Modena Rinaldo: il suo successo fu bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV al sec. XVIII, I, Roma 1926, pp. 76-78; E. Benassi, Carteggi inediti fra il ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Michelangelo. –
Francesco Gherardi
Figlio di Carlo e di Laura Vitali nacque a Montese, nell’Appennino modenese, il 4 dicembre 1647, da una famiglia nobile originaria di Iola, nella pieve [...] fra il 1686 e il 1691, quando il cardinale Rinaldod’Este lo scelse quale suo teologo personale.
Trasferito a Modena l parte dei gesuiti, di un memoriale nel quale si sosteneva che i riti avevano una funzione meramente civile e non cultuale: nel 1704 ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] , a lungo progettato, di A. con Enrichetta d'Este, terzogenita del duca Rinaldo di Modena; matrimonio su cui la corte di finanziario; i sudditi erano gravati da tasse dissanguatrici, mentre la corte continuava a indebitarsi con i banchieri genovesi ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario dei poemi epico-cavallereschi, donna guerriera dell'esercito cristiano. È protagonista del cantare Historia di Bradiamonte sorella di Rinaldo di Monte Albano. Nell'Orlando innamorato [...] furioso di L. Ariosto (1474-1533), Bradamante è al centro del poema, a glorificare, con i suoi amori e le sue nozze con Ruggiero, le origini della casa d'Este. E al Furioso s'ispira, liberamente, l'omonima tragicommedia in versi (1582) di R. Garnier ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Oliviero Ronchi
. La famiglia padovana degli Scrovegni, che fu una fra le più potenti della città, avrebbe avuto modeste origini. Chi ne fa capostipite un Rinaldo Pota di Scrova, suonatore [...] che Marsilio l'avesse avvelenata. Enrico, di Rinaldo, sposò Iacobina d'Este. Nel febbraio del 1318 fu tra gl'inviati in Cenni storici sulle famiglie di Padova e sui monumenti dell'Università, I, Padova 1842, pp. 96-109; A. Fassini, Tavola genealogica ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Roberto Almagià
Geografo, nato a Paternò nel 1610, morto a Roma nel 1670. A Roma, dove svolse interamente la sua attività scientifica, insegnò la geografia privatamente, soprattutto [...] geografici inediti si conservano nella Biblioteca Casanatense di Roma; tra essi i Ragguagli di un viaggio di Germania, fatto per accompagnare il principe Massimiliano di Baden e descritto in 20 lettere al cardinale Rinaldod'Este duca di Modena. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] anche i Tedeschi, dopo i Francesi. Francesco III di Parma alzò le insegne pontificie, come feudatario della Chiesa; Carlo IX di Mantova si vendette a Luigi XIV e lasciò occupare la capitale dalle sue milizie (5 aprile 1701); Rinaldod'Este stette ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] del maestro, come Antonio d'Este, tra i suoi seguaci italiani ricordiamo: Adamo Tadolini (tomba del card. Lante a Bologna); Giovanni Ceccarini (enorme statua del Canova che abbraccia un busto di Giove), RinaldoRinaldi (statua di Gregorio XIV ...
Leggi Tutto