DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] per la nomina del successore di Azzo VIII d'Este signore di Ferrara, morto senza eredi maschi, D. e i suoi fratelli Pagano, Adoardo e Moschino. Gli altri due fratelli del D. erano sfuggiti all'arresto perché si trovavano fuori Milano: Rinaldo ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] di Ferdinando d’Asburgo con Maria Beatrice d’Este che gli portava II, 4) e l’episodio di Rinaldo e Armida in Tasso (Gerusalemme XVI, C. Caruso, M. e il dramma antico, in Dionysus ex machina, I (2010), pp. 152-185; P. Weiss, L’opera italiana nel ’700 ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] e fu interpellato per un intervento sulla fontana del Moro in piazza Navona (1795), incarico che però venne aggiudicato ad Alessandro D’Este, che aveva presentato un preventivo più economico. Tra il 1787 e il 1788 si occupò di acquisti e restauri per ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] fondamento, Azzo d'Este di avere segretamente appoggiato i congiurati. Per questo si alleò coi tradizionali nemici dell'Este e, si ammalò gravemente, lasciò al suo avversario politico Rinaldo Bonaccolsi di Mantova il compito di provvedere ai suoi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] più fedeli della politica scaligera, Obizzo e, poi, Aldobrandino d'Este, da lui del resto sostenuti apertamente contro i legittimi Rinaldo e Francesco d'Este. Tali incontri si tennero a Badia Polesine nell'ottobre del 1351; a Venezia, nel maggio ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] 1537 fu al servizio del cardinale Ippolito d'Este, presso il quale si trovava Mario Maffei che diverrà lo Stato dei Presidi) a Cosimo I. I contatti furono fruttuosi e il 15 ag. 1552 Albergati, a Uberto Foglietta e Rinaldo Corso. In quell'occasione il ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] venduto la città a Obizzo d'Este, che estendeva considerevolmente il suo dominio allarmando i Gonzaga, motivo per cui ) sia per la già menzionata rievocazione della vita scolastica di Rinaldo Cavalchini.
A Vicenza il M. continuò a soddisfare la sua ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] di Francesco II d’Este a Modena compose d’Altamura ovvero Il vecchio geloso, dramma musicale (Firenze; perduto); Capriccio a 3, Bacchettone, Soldato e giocatore, intermedio; Rinaldo des Français de Rome au XVIIe siècle, I-II, Venezia 1985-86, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] sett. 1475 scrisse al duca Ercole d'Este, al soldo del quale il G. del calibro di Rossetto e Rinaldo Fieramosca e di Giovan Battista Le storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, Roma 1883, I, pp. 272-281; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] lui, il padre aveva fatto sondaggi presso Ercole Rinaldod'Este, pensando alla sua unica figlia Maria Beatrice. di prosperità.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Casa e corte borbonica, serie I, bb. 2 e 3; serie VI, bb. 29, 30, 31; Casa e corte ...
Leggi Tutto