GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] si apriva quello mediterraneo, dal momento che il 23 giugno 1645 i Turchi sbarcavano a Candia, innescando con la Repubblica un conflitto si trovava certamente a Roma, presso il cardinale Rinaldod'Este, protettore della Corona di Francia, il cui ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] a Modena, su invito del duca Rinaldod’Este, per redigere il testo di una festa d’armi in onore del figlio Francesco, nella imperial cappella di Vienna, Venezia 1735; Poesie drammatiche di A. Z., I-X, a cura di G. Gozzi, Venezia 1744; Lettere di A. Z ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] alcune stanze per la Mascherata delle Amazzoni (nozze di Francesco I e Bianca Cappello) e al 1586 per la Mascherata de’ cavalieri del Sole e Il Rinaldo e il Tasso (nozze di Cesare d’Este e Virginia de’ Medici; questo, come gli altri componimenti ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] il rientro delle truppe viscontee attraverso i territori del marchese d'Este. Fu costruito per l'occasione un pp. 483-517. Altri documenti relativi al D. sono nelle seguenti raccolte di fonti: Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] partenza del re, l’editto di confisca dei beni contro i marchesi di Brignano-Borgoratto emesso dal principe di Vaudémont. Sappiamo contrari al Savoia riuscì a imporre la nomina di Rinaldod’Este duca di Modena quale nuovo governatore di Milano: ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] d’Este e di Renata di Francia, al cui seguito tornò in Italia, lasciando il servizio di Rangoni.
Nei successivi quattro anni poté frequentare gli ambienti culturali ferrarese e veneziano, e riprendere i Morace, Dall’Amadigi al Rinaldo. B. e Torquato T ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] la ricostruzione della genealogia estense sullo scudo di Rinaldo nel canto XVII. L'ampia circolazione di 79-81; V. Santi, La precedenza tra gli Estensi e i Medici e l'"Historia de' Principi d'Este"; G. B. Pigna, in Atti della Deput. ferrarese di ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] rilasciatogli dal duca di Mantova Vincenzo I e datato 17 ott. 1590, ne d'Este); M. Bernhart, Nachträge zu Armand, in Archiv für Medaillen-und Plakettenkunde, V (1925-26), pp. 83, 84, 87 s. (Andrea: medaglie di Giambattista Pigna, di Lodovico Rinaldo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] nel 1412; Taddea, nata nel 1394 e moglie di Rinaldo Ariosti nel 1418; Annibale (II), monaco nell'Ordine certosino G. restò per i due anni seguenti. Dal maggio del 1414 all'aprile del 1416 fu ancora per incarico di Niccolò d'Este capitano del Popolo ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] i guelfi in Romagna. In quell'anno, insieme con Mainardo da Susinana e Scarpetta degli Ordelaffi, sostenne Azzo VIII d'Este estremo fino ad allora condivise. Insieme con i fratelli Ugo Fondazza e Rinaldo e con altri capi ghibellini romagnoli si ...
Leggi Tutto