siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] , Tomaso di Sasso, Cielo d'Alcamo e altri, che furono siciliani, ma anche Rinaldod'Aquino, Paganino da Serzana, Pier , di Giovanni di Monferrato e di Azzo d'Este risuonano di violenza, d'inganno e di avarizia (VE I XII 3-5). Così nel trattato latino ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] sorella di Rinaldo signore di Supino, Francesco, pretendente al marchesato d'Este; in questa occasione venne 361; III, ibid. 1922, p. 129; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 101 s., 116 s., 126, 173 s., 176, 181, 183 ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] sulle opere, possono essere ricondotti al periodo romano di Munari anche i due dipinti della galleria Moretti di Firenze (Id., 2001, figg. Museo civico), Munari scriveva da Firenze a Rinaldod’Este per richiedere il pagamento di due quadri che ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] i suoi successi negli anni precedenti, gli erano ormai precluse. Nel 1411 stipulò una lega con il marchese d'Este dagli archivi milanesi, II, Milano 1869, pp. 41-49; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, II-III, Firenze 1869- ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] febbraio 1594 a Ferrara sposò Eleonora d’Este; in una lettera del 7 , Francesco Lambardi, Tartaglino, Rinaldo Trematerra «dall’arpa» e diss., Sapienza Università di Roma, I, Roma 2004, pp. 44-47, 64-69, 81-83; D.A. D’Alessandro, Per una biografia di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] dell’orazione al marchese Niccolò d’Este, unendovi una sua lettera in latino. I dubbi intorno alla paternità di si profilava il ritorno trionfale dei Medici, egli si unì a Rinaldo degli Albizzi e ad altri nella pianificazione di un colpo di mano ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] tra i Dodici buonuomini, quando Mastino della Scala offrì ai Fiorentini l'acquisto di Lucca.
Il Villani, testimone diretto di questi avvenimenti come uno degli "stadichi" che il Comune di Firenze aveva inviato a Ferrara - dove Obizzo d'Este si ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] vicenda politica di Alberico si ebbe nel maggio del 1232, quando i due fratelli da Romano si misero sotto la protezione di Federico II di confinare in Puglia come ostaggi il marchese Rinaldod’Este e la sua consorte, Adeleita, figlia appunto di ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] , inoltre, Giampaolo sposò Lucrezia Gonzaga e Angela si unì in seconde nozze con Rinaldo Comini, legato strettamente a Ercole II d'Este. L'altra figlia del M., Domicilla, fondò a Vicenza i monasteri di S. Maria Nuova e del Corpus Domini.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] secondo semestre.
La città era già in guerra con Azzo VIII d'Este, signore di Ferrara, di Reggio e di Modena, ed aveva subito città i messi inviati dall'Estense. Nei suoi confronti il D. fu spietato: smascherò ed esautorò il suo collega, Rinaldo de' ...
Leggi Tutto