NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] d'Este, a Cosimo de' Medici, ad Alfonso d'Aragona, ai papi; attorno a Massimiliano I e a Mattia Corvino fuori d'Italia. Raccolsero monete N. Niccoli, Ciriaco d (1749). Gian Rinaldo Carli Rubbi (1720-1795), economista profondo per i suoi tempi, ...
Leggi Tutto
ROMANO, da
Luigi Simeoni
Famiglia feudale della Marca Trevigiana alla quale diede triste notorietà la crudeltà di Ezzelino III. Ecelo, modesto cavaliere della Franconia, figlio di Arpone, ebbe da Corrado [...] avuto dal padre i beni nel Vicentino e seguito il fratello maggiore nelle sue lotte e nell'adesione a Federico II: nel 1233 per il lodo di pace di fra Giovanni de Vicenza aveva promesso la figlia maggiore Adelasia a Rinaldod'Este. Quando nel 1239 ...
Leggi Tutto
MASSA e CARRARA, Ducato di
Ubaldo Formentini
La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] delle tradizioni culturali e delle grandi imprese urbanistiche di Alberico I; decadde conCarlo II (1690-1710) e Alberico III ( al padre in età pupillare, sposa nel 1741 a Ercole Rinaldod'Este, ultimo di questa casa, e con Maria Beatrice (1790- ...
Leggi Tutto
ORSI, Gian Giuseppe Felice, conte
Salvatore Mininni
Letterato ed erudito, nato a Bologna il 19 giugno 1652, morto a Modena il 20 settembre 1733. Dopo avere dimorato lungamente in Francia, fu a Roma [...] al servizio del cardinale Rinaldod'Este; di qui si trasferì a Bologna.
Lo rende degno di ricordo la partecipazione alla Lettere l'O. fu il difensore del classicismo d'Arcadia contro i Francesi modernes; concepì l'arte classicamente come dilettosa ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] al 1419 un incarico di precettore a Firenze, prima per i figli di Rinaldo degli Albizi e poi per quelli di Palla Strozzi. A politica di unificazione dei propri territori sviluppata da Borso d’Este. Anche nei confronti dei Comuni dello Stato venne ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di Nola (nipote del cardinale Rinaldo Orsini, imparentato con Guy de alle quali si aggiunsero gli Este di Ferrara, i Carrara di Padova, i Gonzaga di Mantova (aprile -Calberte (diocesi di Mende), Saint-Roman d’Aiguille (presso Beaucaire).
Sin dal 1365 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] delle opere pubblicate dal Valdarfer sono dedicate a Borso d'Este: anche qui lo scopo è diplomatico, Venezia 812.
24. D. Raines, Office Seeking, pp. 148-149.
25. Rinaldo Fulin, I codici veneti della Divina Commedia, in AA.VV., I codici di Dante ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Spagna siamo nel stato che siamo, la casa d'Austria da questa parte intanto non ci offende le case, rispettivamente degli Este e dei della Rovere, p. 368.
9. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Rinaldo Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: LI, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] eloquenza dei senatori non occulta i timori e i tremori d'una classe politica da questi esempio, in quel di Este, un suddito chiede d'erigere un "oratorio" illustrato conosce appieno il dragomanno Gian Rinaldo Carli, traduttore della Cronologia ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] i due contendenti alla pace, che venne sancita il 2 luglio 1450 con la mediazione del cognato del re d'Aragona, Lionello d'Este Cairo (cf. Rinaldo Fulin, Il Canale di Suez e la Repubblica di Venezia (MDIV), "Archivio Veneto", 2, 1871, nr. I, p. 197 ...
Leggi Tutto