CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Rinaldo Corso fu il primo priore. Nel novembre 1565 si recò a Trento e poi a Ferrara quale procuratore, insieme al card. Luigi d'Este, di Alfonso Il nelle sue nozze con Barbara d , Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 305, 318, 320; II ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] Venezia, dove curò la stampa del suo Rinaldo, dedicandolo al cardinale Luigi d'Este; tornò poi a Ferrara nell'autunno; e e l'eleganza; possedeva alcuni bei palazzi a Ferrara, amava i carnevali, si compiaceva di regnare fra le dame. Soggiornava spesso ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] di inviarvi una ambasceria di otto membri, tra i quali il C., che si incontrò anche con del marchese d'Este. Nell'agosto Osio, III, 1, Milano 1872, docc. XI, XXV; Commiss. di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] quando partecipò, tra i cavalieri mantovani, al d'Este.
Fonti e Bibl.: Ad eccezione dell'utilissima ricostruzione della carriera del D , 55, 59, 103, 115, 118 ss., 141; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] insieme con i Visconti, ma cercarono di evitare, almeno negli anni 1337-38, un'aperta rottura: il G. in particolare fu assai attivo nel mantenere rapporti non apertamente conflittuali con Mastino (II) e con Obizzo d'Este e gestì personalmente ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] a Modena, dove rimase per tre anni, ospite del duca Francesco I. Il G. era appena dodicenne ed è improbabile che sia entrato del secolo, aggiunse quello di maestro dei figli di Rinaldod'Este duca di Modena.
Con tutta probabilità il privilegio contro ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] un alto tasso d'interesse, dai famigerati usurai padovani Rinaldo degli Scrovegni e Tommaso Quirini, Iacopo Tiepolo, Fresco d'Este). La carica toccò anche ad contro la signoria dei Camino a Treviso, i cui retroscena non sono stati chiariti e che ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] della Vallesella, dove lo attendevano il marchese d’Este con i suoi. Dallo schieramento ferrarese si staccò improvvisamente 1776, pp. 174-178; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il comune di Firenze dal 1399 al 1433, I, Firenze 1867, p. 90; Le ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] nell'atto con cui il marchese Niccolò III d'Este esenta il Visconti dal pagamento dell'indennità di .; III, ibid. 1872, p. 96; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 449, 501, 517, 519; ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] dal cardinale Alessandro d’Este, proprietario di una Castità di Giuseppe di sua mano, pendant del Rinaldo impedisce ad in S. Domenico a Reggio e oggi nel museo di épernay. I rapporti con la città rimasero vivi, attestati anche dalla Natività di ...
Leggi Tutto