PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] cancelliere della Chiesa milanese Rinaldo in una causa riguardante sentenza favorevole al marchese Azzo d’Este; il 21 settembre era a Manaresi, Milano 1919, ad ind.; Die Register Innocenz’ III., I: 1. Pontifikatsjahr, 1198/1199. Texte, bearb. von O. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] ribadendo il rapporto di collaborazione con l’arcivescovo Rinaldo da Concorrezzo e consentendo l’inizio di una i Malatesta nello stesso momento in cui aderiva a una lega extraregionale guidata da Mantova, Parma e Verona contro Azzo VIII d’Este ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Grimani. Nel 1804 venne eletto tra i "Deputati al nuovo piano" dell'Accademia , a partire da un bozzetto di RinaldoRinaldi, il busto di Giannantonio Moschini, da , pp. 305, 327, 341 (per Gaetano); A. D'Este, Memorie di A. Canova, Firenze 1864, pp. 7 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] , Giacomo, Caterina, Giovanni Giacomo, Covella, Rinaldo e Camillo.
Il 28 ott. 1419, dal re la facoltà di dividere i suoi beni fra i figli ed aver partecipato l'anno d'Aragona inviò il C. a Ferrara, ufficialmente per recare dei cani a Borso d'Este ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] Ariosto e il nobile Rinaldo Signorelli; non avendo avuto a Ferrara dal marchese Leonello d’Este, il Consiglio del Comune di . XV e XVI, Lucca 1900, p. 17; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese, IV, Bologna 1924 ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] insieme a Salvetto dalle Pallotte per la morte del marchese Alberto d’Este; e il 24 luglio andò da papa Bonifacio IX per trattare disposizioni testamentarie al notaio Rinaldo Formaglini il 19 luglio 1398: nominò unici eredi i figli Giovanni, Scipione ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] d'Este. Sempre nello stesso anno rogò inoltre i protocolli relativi agli accordi diplomatici per la spedizione militare contro i pp. 70, 106, 127, 173, 176, 180-184; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] altri cittadini ad incontrare, per conto del Comune, i marchesi d'Este venuti a Firenze.
Nel 1367 fu capitano del Popolo a questa data, come uno dei "capi" dei Ciompi. Il 28 i capi, nominati dai Ciompi il 26, promossero un altro raduno in piazza S ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] congestione alle vie respiratorie, e nel 1469 curò Rinaldod’Este, colpito da una gravissima malattia mentre era al Seicento, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, p. 617; I registri delle lettere ducali del periodo sforzesco, a cura di C. Santoro, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] ancora mutare, l'imperatore Giuseppe I morì; gli successe il fratello Carlo, che salì al trono come Carlo VI.
Nel 1713 il G. raggiunse la corte imperiale; si fermò a Vienna fino al 1714, quando il duca Rinaldod'Este pregò l'imperatore di concedergli ...
Leggi Tutto