MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] riconoscimento nell’omonimo figlio di Rinaldo e di Antonia Fratta, dono da Colonna al duca Francesco II d’Este nel 1689 (Modena, Biblioteca Estense universitaria, Bologna 1971, pp. 56 s.; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII: storia ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] 1735, la Francia e l'Impero firmarono i preliminari della pace con cui i ducati di Milano, Parma e Piacenza furono assegnati all'Impero.
In quell'anno il G. divenne abate e nel 1736 Rinaldod'Este lo nominò segretario di Stato e consigliere di ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] stesso Cosimo I, nella lettera del 14 dicembre 1559 con la quale informava dell’accaduto il genero Alfonso II d’Este, duca di et instigante» – e i suoi «adherenti et consentienti», Stoldo di Tommaso Cavalcanti, Puccio di Rinaldo Pucci, Lorenzo di ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] a Orvieto, dalla tipografia di Rinaldo Ruuli. Dal 1638 si di Bernardo Lupacchino e Giovanni Maria Tasso e i Ricercari di Metallo (1651 e 1654, quest’ era sposato due volte, la prima con Beatrice d’Este (morta nel 1650) e poi con Giulia Elisabetta ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] pontificio di Clemente XI.
Nel 1694, su invito di Rinaldod’Este, divenuto duca di Modena dopo la morte di Francesco II in La Colonia Renia. Profilo documentario e critico dell’Arcadia bolognese, I, a cura di M. Saccenti, Modena 1988, pp. 189-191 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] entro la fine di agosto e a portare in salvo a Firenze i due giovani sopravvissuti: il M. era stato trovato a Pisa presso consorte, prima di Rinaldod'Este, uno dei numerosi figli di Niccolò III, e poi di Niccolò di Gurone d'Este. Nel marzo 1474 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] von Zinzendorf, potente ministro di Carlo VI; la sposò a Dresda nel settembre 1719.
Nel frattempo si erano aggravati i dissapori fra Rinaldod'Este e il G., che non condivideva la grande stima del duca per il suo nuovo protetto, il marchese Benedetto ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] impedire lo sfaldamento della provincia: scomunicò Rinaldod'Este signore di Ferrara per l'arbitraria Ravenna 1898, pp. 31, 39; M. Camera, Elucubraz. storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 17, 18, ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] o si riducono alla descrizione di qualche ricevimento in casa d'Este, le notizie su Modena. Nella maggior parte dei casi, e franco-spagnolo. RinaldoI, duca di Modena, aveva deciso di mantenere inizialmente una politica di neutralità. Il D. nella sua ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] Montalboddo e Roberto Oddi che la tenevano per i figli del Varano. Divenne di fatto signore con Taliano Furlano, Manno Barrile, Taddeo d’Este, Erasmo da Narni, detto il il feudo al figlio illegittimo Giovanni Rinaldo, ma alla nascita dell’erede ...
Leggi Tutto