RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] , e soprattutto la Merope di Maffei messa in scena alla corte del duca di Modena RinaldoId’Este nel giugno del 1713, appena rientrata in città dopo i preliminari di pace che misero fine alla guerra di successione spagnola. Il trionfo di Merope ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] nell'orientamento degli studi. Dopo aver studiato matematica, infatti, il C. fu accolto dal 1694 alla corte di RinaldoId'Este come matematico e come insegnante di artiglieria; a partire dal 1701 ebbe l'incarico di sovrintendente alle miniere di ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] 1701. Il 1° aprile dello stesso anno prese servizio come cancelliere nella Segreteria di RinaldoId’Este. Negli anni della guerra di successione spagnola, e dopo che i francesi avevano occupato Modena, si trasferì con la corte a Bologna, per fare ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] particolare pp. 280 s. La famiglia Corradi ebbe diramazioni a Carpi e a Modena, dove un Domenico Corradi d'Austria fu generale di RinaldoId'Este: in introduzione all'opera di un suo figlio precocemente morto, Versione ital. del decimo libro di L. G ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] partecipò nel 1321 alla commissione di sapientes che giudicò alcuni articoli dottrinali nel processo contro Rinaldod’Este, i suoi fratelli Obizzo III e Niccolò I, e i cugini Azzo IX e Bertoldo, divenuti signori di Ferrara contro il volere del papa ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , sotto l'E., eventi come l'arrivo di Beatrice di Guido Gonzaga, sposa di Niccolò (I) d'Este (21 genn. 1335), il matrimonio di Beatrice di Rinaldo (II) d'Este con Giacomo di Savoia, principe di Morea (genn. 1339), l'arrivo dì Caterina di Rizzardo ...
Leggi Tutto
ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] il duca suo fratello e lo zio cardinale, Rinaldod'Este, cercarono, al fine di consolidare l'alleanza con di Venezia, X, Venezia 1855, p. 469; L. Simeoni, Francesco Id'Este, Bologna 1921, p. 206; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] . A tal fine fece comporre al giovanissimo Torquato il Rinaldo, pubblicato a Venezia nel 1562, sicuramente con un largo Alfonso, che poi rinunciò a favore di Cesare d'Este. A questi andarono, nonostante i cospicui benefici accumulati dall'E., ben 200. ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Livino Gigli di Bruges e Rinaldo Gualtieri di Bruxelles. Molto d'Este, Venezia 1572, ad Indicem; L. A. Muratori, Antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 173, 194, 196 s., 199, 201-207; G. Barotti, Memorie istoriche di letterati ferraresi, I ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] Soranzo, doc. n. 6).Poco dopo, provenendo dal territorio padovano alla testa di un gruppo di armati, Francesco d'Este ed i nipoti Rinaldo e Obizzo, figli di Aldobrandino attaccarono di sorpresa ed occuparono il castello e il luogo di Fratta Polesine ...
Leggi Tutto