GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] Roma questa volta sotto la protezione del cardinale Rinaldod'Este. Sono questi gli anni della composizione della s.; G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani, I, Milano 1848, p. 11; A. Belloni, Il poema epico e ...
Leggi Tutto
BRUCURELLI, Cassio (Cassio da Narni)
Claudio Mutini
Nacque a Narni intorno al 1480 da Bartolomeo. Ancora ragazzo si trasferì con la famiglia a Ferrara, ove si dette agli studi letterari, ma anche alle [...] Accettò di entrare al servizio di Alfonso d'Este da cui ebbe, nel 1511, l' primo contempla la rivalità di Orlando e di Rinaldo, la vendetta di Orlando e la morte di è, peraltro, l'elemento d'interesse che i critici hanno concordemente sottolineato nel ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] I, 12); lo menziona nuovamente accanto a Giraut de Bornelh, Rinaldod'Aquino, Cino da Pistoia, ecc. per la stessa canzone, tra i di una lunga sofferenza d'amore, condensata quasi nell'espressione ossimora "ben este afanno dilittoso amare" (v ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] stima e sostegno da Farnese ed Este), quindi a Bologna. Appunto nella della collezione libraria, con l'I. impegnato a descrivere le opere d'arte cumulate con amore lungo Rinaldo e Armida nella villa di Savona). Un intenso rapporto di amicizia legò l'I ...
Leggi Tutto