CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] Malaspina consorte di Ercole Rinaldod'Este.
Opera indubbiamente caratterizzata dalla C., in Gli scienziati ital. dall'inizio del Medio Evo ainostri giorni, a cura di A. Mieli, I, 1, Roma 1921, pp. 70-73; G. Saccani, Centenario di B. C., in Il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] al re di Francia, e vi installò una sua guarnigione. Il 29 apr. 1646 partecipò con i suoi uomini al fianco dei soldati del cardinale Rinaldod'Este, protettore di Francia, a uno scontro armato con gli spagnoli dell'ambasciatore Cabrera, che aveva più ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] sorella di Rinaldo signore di Supino, Francesco, pretendente al marchesato d'Este; in questa occasione venne 361; III, ibid. 1922, p. 129; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 101 s., 116 s., 126, 173 s., 176, 181, 183 ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] impedire lo sfaldamento della provincia: scomunicò Rinaldod'Este signore di Ferrara per l'arbitraria Ravenna 1898, pp. 31, 39; M. Camera, Elucubraz. storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 17, 18, ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] bolla di Lodovico Adimari, vicario generale di Rinaldo Orsini dei duchi di Gravina arcivescovo di si raccomanda. La consuetudine amichevole tra i due data per lo meno dal 1481 giorno stesso al duca Ercole d'Este dal suo ambasciatore Aldovrandino ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] , gale, capigliare e veli di G. Visconti (cfr. G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979 Montesdoca. Alla fine del 1506 il generale Rinaldo Graziani lo inviò in Spagna presso Ferdinando ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] Leone X pronunciato il 30 gennaio 1663, poi ristampate nel 1674); i Commentaria in Tertiam Partem D. Thomae a quaest. 72. usque ad quaest. 82 (1669, dedicati al cardinale Rinaldod’Este), che nel pieno della lotta all’atomismo ingaggiata da Roma si ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] del Faber e ad altre varie opere di gesuiti su s. Tommaso. I testi di s. Bonaventura vengono usati più liberamente per sciogliere le difficoltà al cardinale Rinaldod'Este (posteriore quindi al 1686, data dell'elezione a cardinale di Rinaldo e perciò ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] Francesco Maria e furono costretti all’esilio a Bologna. Su consiglio del cardinale Rinaldod’Este, Pico si recò a Vienna per patrocinare le proprie ragioni presso l’imperatore Leopoldo Id’Asburgo e, nell’aprile 1697, il tribunale imperiale scagionò ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] Priuli, che sopra di essa gravava e per l'abrogazione della quale efficacemente s'adoperò il cardinale Rinaldod'Este. Ma soprattutto determinante per i "primi avanzamenti alla Chiesa di Belluno" e, più ancora, per la "total speditione" che ne seguì ...
Leggi Tutto