FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] del fratello, per assistere all'incoronazione di Borso d'Este, poi raggiunse Roma per il giubileo. Nel 1451 , Jahre des Nikolaus von Kues, Köln 1958, p. 301; E. S. Piccolomini, I commentari, a cura di L. Totaro, Milano 1984, p. 2005; L. Banchi, Il ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] cancelliere della Chiesa milanese Rinaldo in una causa riguardante sentenza favorevole al marchese Azzo d’Este; il 21 settembre era a Manaresi, Milano 1919, ad ind.; Die Register Innocenz’ III., I: 1. Pontifikatsjahr, 1198/1199. Texte, bearb. von O. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] ribadendo il rapporto di collaborazione con l’arcivescovo Rinaldo da Concorrezzo e consentendo l’inizio di una i Malatesta nello stesso momento in cui aderiva a una lega extraregionale guidata da Mantova, Parma e Verona contro Azzo VIII d’Este ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] , Giacomo, Caterina, Giovanni Giacomo, Covella, Rinaldo e Camillo.
Il 28 ott. 1419, dal re la facoltà di dividere i suoi beni fra i figli ed aver partecipato l'anno d'Aragona inviò il C. a Ferrara, ufficialmente per recare dei cani a Borso d'Este ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] d'Este. Sempre nello stesso anno rogò inoltre i protocolli relativi agli accordi diplomatici per la spedizione militare contro i pp. 70, 106, 127, 173, 176, 180-184; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] altri cittadini ad incontrare, per conto del Comune, i marchesi d'Este venuti a Firenze.
Nel 1367 fu capitano del Popolo a questa data, come uno dei "capi" dei Ciompi. Il 28 i capi, nominati dai Ciompi il 26, promossero un altro raduno in piazza S ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] ancora mutare, l'imperatore Giuseppe I morì; gli successe il fratello Carlo, che salì al trono come Carlo VI.
Nel 1713 il G. raggiunse la corte imperiale; si fermò a Vienna fino al 1714, quando il duca Rinaldod'Este pregò l'imperatore di concedergli ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] 1735, la Francia e l'Impero firmarono i preliminari della pace con cui i ducati di Milano, Parma e Piacenza furono assegnati all'Impero.
In quell'anno il G. divenne abate e nel 1736 Rinaldod'Este lo nominò segretario di Stato e consigliere di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] entro la fine di agosto e a portare in salvo a Firenze i due giovani sopravvissuti: il M. era stato trovato a Pisa presso consorte, prima di Rinaldod'Este, uno dei numerosi figli di Niccolò III, e poi di Niccolò di Gurone d'Este. Nel marzo 1474 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] von Zinzendorf, potente ministro di Carlo VI; la sposò a Dresda nel settembre 1719.
Nel frattempo si erano aggravati i dissapori fra Rinaldod'Este e il G., che non condivideva la grande stima del duca per il suo nuovo protetto, il marchese Benedetto ...
Leggi Tutto