INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Antonio Caetani, Angelo di Sommariva, Cristoforo Marroni, Rinaldo Brancaccio, Landolfo Marramaldo. Ciascun papabile, prima di inviò come mediatori a Napoli il nipote Ludovico e Paolo Orsini; i due rientrarono a Roma in agosto con ampie assicurazioni ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del Turco. E lo conosce appieno il dragomanno Gian Rinaldo Carli, traduttore della Cronologia historica (Venezia 1697) di e d'una Vita del vescovo di Traù s. Giovanni Orsini, ha ben commentato i salmi penitenziali davidici nei Sensi di devotione ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] dei reparti al soldo dei Francesi, Lorenzo Orsini detto Renzo da Ceri, avevano occupato sin il progetto non venne mai concretamente sottoposto al sultano del Cairo (cf. Rinaldo Fulin, Il Canale di Suez e la Repubblica di Venezia (MDIV), "Archivio ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] sull'economia politica di Pietro Verri con le note di Gian Rinaldo Carli.
Attivissimo nello stesso campo, come già ricordato, Antonio Graziosi Wynne, amante di Andrea Memmo e futura contessa Orsini di Rosenberg, leggeva con passione, giovanissima, l ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] elementi portanti. L'esercito veneziano comandato da Niccolò Orsini conte di Pitigliano e da Bartolomeo d'Alviano Sanudo, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di Rinaldo Fulin, Venezia 1883, pp. 313-314, per una descrizione contemporanea ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] la domenica delle Palme del 1246 viene consacrata da Rinaldo, vescovo di Ostia, una cappella dedicata a s. terzo decennio del secolo.Nel 1277 ascese al soglio pontificio Giovanni Gaetano Orsini (v.), assumendo il nome di Niccolò III (m. nel 1280 ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] o canti. Baldo, il protagonista eroe, della stirpe di Rinaldo, ha un nome che si ritrova già nell'Ancroia, uno solo accondiscendente pensiamo, presso un Cortese, un Contarini, un Camillo Orsini, gran lettore di san Paolo, e la schiera eletta dei ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Coronati, che viene consacrata nel 1247 a opera del cardinale Rinaldo Conti di Segni (circa 1185-1261, cardinale dal 1227, franchi o germanici – la prima volta nel 754 da papa Stefano II Orsini (752-757) nei confronti Pipino (714-768, re dei franchi ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Santa dell'Annunziata, pergamene nn. 26-46; Roma, Arch. stor. Capitolino, Arch. Orsini, II.A.VIII, nn. 35-37, 39, 41; II.A.IX, nn. . 71, 81, 90 s., 105, 109, 141 s.; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] sposa a Lorenzo una nobile fanciulla romana, Clarice Orsini. Abituata al fasto e alla contegnosa alterezza dell' A veder di costor la gran tempesta» (XV, 26, 1-2); «Come Rinaldo scorgeva la dama, Par che sia tratto il cappello al falcone, E tutto si ...
Leggi Tutto