ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] i Veneziani. Nel luglio del 1310, insieme con i nipoti Rinaldo ed Obizzo (III) d'Este, venne in soccorso dei , ignoriamo quando, Orsina di Bertoldo Orsini, sorella della prima moglie di Azzo (VIII) d'Este, Giovanna. Da Orsina aveva avuto quattro ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] un accordo particolare, stretto per iniziativa di Francesco Orsini e del cardinal legato Iacopo Isolani (10 sett. Miscellanea di storia italiana, VII, Torino 1869, passim; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] in seguito alle pressioni esercitate sui governanti cittadini da Matteo Orsini cardinale di S. Maria in Portico, il G. solo con l'elezione di Rinaldo di Uguccione Malavolti - nipote dell'influente canonico Rinaldo di Orlando Malavolti - destinato ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] i quali Astorre Manfredi, Ludovico Malvezzi, Napoleone Orsini. Tra il maggio e il giugno di quell 386, 539; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, Firenze 1857, p. 204; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi(, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, p. 235; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] sette figli, Pirro, Giacomo, Caterina, Giovanni Giacomo, Covella, Rinaldo e Camillo.
Il 28 ott. 1419, secondo il Tummulillis a Roma i tumulti alimentati dall'antico antagonismo fra gli Orsini ed i Colonna e le agitazioni suscitate dalle illusioni e ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] .
Risalgono a questi anni il quadro raffigurante Armida e Rinaldo per Luisa Stolberg contessa d’Albany, un Giudizio di Gallerie di Brera.
Il M. morì a Milano il 24 nov. 1838 (Orsini, 2006).
Fonti e Bibl.: P. Mazzola, Biografia del pittore G. M. ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] forte anche delle trattative, iniziate nel 1433, con Rinaldo degli Albizzi per trasferire temporaneamente la Curia papale sull’ 1437. In questo contesto favorì esponenti della famiglia Orsini nell’assunzione di cariche pubbliche nell’Urbe. Ristabilito ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] inserito dal papa nella contesa fra gli eredi di Giovanni Orsini e il conte Everso dell'Anguillara. A lui fu ameni ingenii ac verus elegantiarum cultor".
Fonti e Bibl.: Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di G. Guasti, III, Firenze 1873, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] nel novembre del 1485, di concerto con Mosca di Rinaldo, catturò in Carinola con uno stratagemma uno dei baroni desperate, como pare che messer Marino dica". L'accordo con l'Orsini fu raggiunto in effetti di lì a poco e la posizione napoletana ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] per il momento i tre cardinali italiani: Corsini, Orsini e Brossano, ma poi anch’essi lo abbandonarono, senza in Archivio storico italiano, IX (1853), pp. 627-629; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I ...
Leggi Tutto