NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] alla tomba di Merlino (1838), La prova della Merope nella stanza di Scipione Maffei (1864), Sponsali di Rinaldo D’Este (1868), Isabella Orsini insegna musica al suo paggetto (1871) e i non datati Maria Medici consulta l’oracolo e Torquato Tasso ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] un articolato sistema di relazioni sociali, comprendente letterati quali Bernardo Cappello, Annibal Caro, Rinaldo Corso, Paolo Manuzio, Fulvio Orsini, Margherita Sarrocchi, Berardino Rota, Giulio Cortese, Ascanio Pignatelli, Fabrizio Marotta e Giovan ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] emanato da Ladislao nel 1398 a favore di Raimondo Del Balzo Orsini, nel quale il M. è qualificato come gran camerario.
Il propose al M. di dare in sposa la sua unica figlia a Rinaldo, figlio naturale del re e di una donna di Gaeta, insignito del ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] Bigli. Ancora, il 28 giugno 1407 sostituiva Paolo Orsini nell'incarico di capitano generale della Chiesa e, ., XXI, 3, a cura di G.Brizzolara, p. 57; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal MCCCXCIX al MCCCCXXXIII, a cura di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] formale del duca Ercole, della duchessa Eleonora, di Sigismondo, Rinaldo e Alberto d'Este e dei vescovi di Urbino e 20 ott. 1502. La città era dilaniata dalle lotte tra i partigiani degli Orsini e dei Colonna e l'E. s'adopro non poco per riportare la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] quando Bonifacio VIII glielo dette in feudo perpetuo. Nel 1299 il C. acquistò Filettino, Collalto e Vallepietra (tenuti prima da Rinaldo Rubeo; il C. vi inviò come vicario generale Giovanni de Pruno di Anagni) e una parte di Collemezzo, situato tra ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] metà del 1347, fu affidato insieme con i fratelli Giovanni, Rinaldo, Nicola e Ugo, alla tutela del miles Gentile di Gordiano, e Tommasa, vedova di Giovanni di Sully e suocera di Napoleone Orsini conte di Manoppello, e della madre. Un altro zio paterno ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] da Roberto Zapperi e mai pubblicate (Roma, Archivio capitolino, Archivio Orsini, Corrispondenza Santacroce, b. 267, n. 120, b. 268, (Posner, 1970) altre opere di matrice carraccesca, come il Rinaldo e Armida oggi a Napoli (Museo di Capodimonte) o il ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] conserva lettere indirizzate a lui e a Franciotto Orsini da Michele Verino (tutte senza data, il termine a Ferrara: visse nel palazzo estense del Paradiso, precettore dei figli di Rinaldo d'Este, fratello di Ercole I, ma avendo tra i suoi discepoli ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] a Pisa, dove la famiglia aveva importanti cariche e il padre Rinaldo nel 1396 prese in moglie la pisana Jacoma di Mino.
Nel nella Balìa, nel maggio conferì con il condottiero Pietro Paolo Orsini e nel luglio fu ambasciatore a Firenze presso il papa, ...
Leggi Tutto